Ruben Vardanjan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ruben Karlenovič Vardanjan

Ruben Karlenovič Vardanjan (in russo Рубен Карленович Варданян?; in armeno Ռուբեն Կառլենի Վարդանյան?, Ṙowwben Kaṙleni Vardanyan; Erevan, 2 maggio 1968) è un imprenditore russo con cittadinanza armena, fondatore ed ex CEO e azionista della banca d'investimento Troika Dialog.[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ruben Vardanjan è nato nel 1968 a Erevan. Nel 1985 si è diplomato con lode alla scuola statale di Erevan. Nel 1985 si iscrive alla MSU Facoltà di Economia. Dopo aver completato il primo anno, ha svolto il servizio militare nell'Azerbaigian sovietico e in Armenia. Nel 1992 si laurea con lode presso la Facoltà di Economia.

Vardanjan si è formato presso la Cassa di Risparmio di Torino, in Italia, e ha completato un corso sui mercati in via di sviluppo presso Merrill Lynch a New York (1992). Successivamente, ha completato corsi a breve termine presso INSEAD (Fontainebleau, Francia, 2000), Harvard Business School (2001, 2005, 2018), Yale University e Stanford GSB (2012, 2013).

Troika Dialog[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre 1990, Vardanjan è stato presentato a Peter Derby da Pavel Teplukhin. Vardanjan e Derby hanno fondato Troika Dialog il 18 marzo 1991. Vardanjan ha lavorato presso l'azienda, prima come esperto e dirigendo il dipartimento IPO. Nel 1992 Vardanjan è entrato nel consiglio di amministrazione e ne è diventato il direttore esecutivo. Successivamente è diventato presidente, amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione della società. Ha ricoperto l'incarico fino a quando l'azienda non è stata ceduta.[2]

All'inizio degli anni 2000 la Troika aveva i suoi uffici a New York e Londra.[3] Nel 2011, i partner detenevano il 63,6% delle azioni della "Troika Dialog", con il 40% di proprietà di Vardanjan. Alla fine dell'anno finanziario 2010, le attività della "Troika" ammontavano a 5,75 miliardi di dollari.[4][5] L'11 marzo 2011, Sberbank ha annunciato l'acquisizione del 100% di "Troika Dialog"[6] per 1 miliardo di dollari,[7] la transazione è stata finalizzata il 23 gennaio 2012.[8] L'accordo includeva anche i bonus dei partner della Troika per 3 anni, quindi il costo complessivo dell'accordo è stato di 1,4 miliardi di dollari. Prima della vendita, Vardanyan possedeva il blocco principale di azioni (40%), stimato in 560 milioni di dollari. In compenso gli è stato offerto il 20,5% in AvtoVAZ e il 27,3% in Kamaz, poi liquidato con un profitto. Entro il 2013 Forbes ha stimato il patrimonio netto di Vardanyan a 800 milioni di dollari.[5]

La fusione ha portato al lancio di Sberbank CIB, una società affari di investimento. Nel 2012 l'attività di asset management si è fusa in una holding unita, consolidando le gamme di prodotti e i consigli di amministrazione di Sberbank sulla base di "Troika Dialog". Nel 2018 Sberbank ha annunciato la fusione di investimenti e attività aziendali in un unico blocco.[9] Dalla vendita di "Troika Dialog" fino al 2015, Vardanjan è stato co-direttore di Sberbank CIB, ricoprendo anche incarichi di consigliere presidenziale e presidente del consiglio di Sberbank.

Il 4 marzo 2019, Organized Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP) ha pubblicato un'indagine sulla Troika Laundromat, riportando nella sua rete 76 società offshore, con facilitazioni di circa 4,6 miliardi di dollari.[3][10] Successivamente Vardanjan ha affermato che la società "si è sempre adoperata per operare solo secondo i severi principi di legittimità e trasparenza".[11] La procura austriaca non ha trovato motivi per aprire un'indagine ufficiale sulla rete offshore di Troika Dialog.[12]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Vardanjan è sposato con Veronika Feliksovna Zonabend, di origine ebraica.[13] Zonabend è la co-fondatrice dell'Armenian UWC Dilijan College, ricopre anche un incarico presso il comitato consultivo dell'Università americana di Armenia ed è il capo del comitato esecutivo della fondazione educativa Teach For Armenia.[14] La sorella maggiore di Vardanjan, Marine Ales, è una compositrice e autrice di canzoni in lingua russa e armena, membro dell'Aurora Prize Creative Council e co-fondatrice del fondo di beneficenza "Grant Life Armenia".[15]

Nel giugno 2021 Vardanjan ha acquisito la cittadinanza armena.[16]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (RU) Рубен Варданян, su Forbes.ru. URL consultato il 13 luglio 2022.
  2. ^ (RU) Martov, V., Lisitsin, D., Мечта о "Тройке". Как самый необычный инвестбанк России стал национальным чемпионом, Mosca, Mann, Ivanov & Ferber, 2016, p. 192, ISBN 978-5-00057-658-8.
  3. ^ a b (RU) OCCRP Investigation, Кошелек российской элиты: Как устроена офшорная империя "Тройки Диалог", in Meduza, 4 marzo 2019. URL consultato l'8 giugno 2019.
  4. ^ (RU) Asker-Zade, Nailya, "Тройка диалог" могла остаться без прибыли в 2010 г., in Vedomosti, 9 marzo 2011.
  5. ^ a b (RU) Zubova, H., Как экс-владелец "Тройки Диалог" стал обладателем состояния в $800 млн, in Forbes, 10 ottobre 2013. URL consultato il 2 giugno 2019.
  6. ^ (RU) Asker-Zade, Nailya, Сбербанк объявил о покупке "Тройки диалог", in Vedomosti, 11 marzo 2011.
  7. ^ (RU) Нельзя войти на сайт Сбербанка в этом браузере., su sberbank.com. URL consultato il 13 luglio 2022.
  8. ^ (RU) Сбербанк и Тройка Диалог закрыли сделку по объединению, in RIA Novosti, 23 gennaio 2012.
  9. ^ (RU) Trunina, A., Litova, A., Сбербанк заявил об отсутствии спроса на услуги своего инвестподразделения, in RBC, 17 settembre 2019.
  10. ^ (EN) The Troika Laundromat, in OCCRP. URL consultato l'8 giugno 2019.
  11. ^ (RU) "Смешалось все": Рубен Варданян ответил на обвинения в адрес "Тройки Диалог", in Forbes, 7 marzo 2019. URL consultato l'8 giugno 2019.
  12. ^ (RU) Kazarnovsky, P., Прокуратура Австрии отказалась возбуждать дело об офшорах "Тройки Диалог", in RBC, 17 settembre 2019.
  13. ^ (EN) Elisabeth Schimpfössl, Rich Russians: From Oligarchs to Bourgeoisie, Oxford University Press, 2018, ISBN 9780190677763.
  14. ^ (RU) Послы Teach for Armenia, создающие будущее, in Mediama, giugno 2017.
  15. ^ (RU) Поэтесса Маринэ Алэс — памяти жертв геноцида, in 100 LIVES.
  16. ^ (EN) Siranush Ghazanchyan, Ruben Vardanyan takes up Armenian citizenship, in Public Radio of Armenia, 23 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]