Ronny (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ronny
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza177 cm
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
Termine carriera2021
Carriera
Squadre di club1
2004-2006Corinthians? (?)
2006-2009Sporting Lisbona37 (1)
2009-2010União Leiria17 (3)
2010-2016Hertha Berlino111 (27)
2017Fortaleza0 (0)
2020-2021Bandiera non conosciuta Novi Pazar 95? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ronny Heberson Furtado de Araújo, meglio conosciuto come Ronny (Fortaleza, 11 maggio 1986), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore o centrocampista.

È il fratello minore di Raffael Caetano de Araújo, anch'egli calciatore.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Abile tiratore di punizioni, cui conferiva curvature ardite e grande forza, superando a volte i 140 km/h, il 26 novembre 2006, in un incontro di Primeira Liga tra il Naval e lo Sporting Lisbona, ha segnato un gol su calcio di punizione grazie a un tiro che ha raggiunto i 221 km/h, stabilendo così il record per il tiro più potente di sempre.[1] Sono stati nettamente battuti i record di David Hirst (che colpì una traversa a 193 km/h), Steven Reid e Arjen Robben (entrambi in gol a 189 km/h).[2]

Spesso schierato come terzino sinistro era bravo a svolgere entrambe le fasi: sia difensiva sia offensiva, presentava un'ottima spinta e una buona tecnica individuale col passare degli anni è stato adattato anche come esterno sinistro in un centrocampo a 4.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Corinthians: 2005
Sporting Lisbona: 2006-2007, 2007-2008
Sporting Lisbona: 2007, 2008
Herta Berlino: 2010-2011, 2012-2013

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The fastest shots in football - 1. Ronny Heberson - Goal.com, su Goal.com. URL consultato il 10 novembre 2018.
  2. ^ CR7, Edman e Ronny: i 10 tiri più potenti della storia del calcio moderno, in Calcio Fanpage. URL consultato il 10 novembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]