Robert Huber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robert Huber
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 1988

Robert Huber (Monaco di Baviera, 20 febbraio 1937) è un chimico tedesco.

Ottenne il premio Nobel per la chimica nel 1988, insieme a Johann Deisenhofer e Hartmut Michel per «la determinazione della struttura tridimensionale di un centro di reazione fotosintetico».[1]

Robert Huber ha profondamente influenzato la comprensione della fotosintesi con il suo lavoro teorico e pratico sulla radio-cristallografia delle proteine.[2]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Il premio Nobel per la chimica nel 1988, su nobelprize.org. URL consultato il 9 aprile 2009.
  2. ^ (EN) J. Deisenhofer, O. Epp, K. Miki, R. Huber e H. Michel, Structure of the protein subunits in the photosynthetic reaction centre of Rhodopseudomonas viridis at 3Å resolution, in Nature, vol. 318, n. 6047, 1985, pp. 618-624, DOI:10.1038/318618a0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN45433616 · ISNI (EN0000 0001 1203 7087 · LCCN (ENn81131002 · GND (DE131418076