Coordinate: 46°36′33″N 9°34′53″E

Riom (Surses)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riom
frazione
Riom – Stemma
Riom – Veduta
Riom – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneAlbula
ComuneSurses
Territorio
Coordinate46°36′33″N 9°34′53″E
Altitudine1 257 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale7463
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3536
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Riom
Riom

Riom (toponimo romancio; in tedesco Reams, desueto[1]) è una frazione del comune svizzero di Surses, nella regione Albula (Canton Grigioni).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Riom è situato nella Val Sursette, sulla sponda sinistra del torrente Giulia.

Il territorio del comune di Riom prima degli accorpamenti comunali del 1979

Già comune autonomo, nel 1979 fu accorpato all'altro comune soppresso di Parsonz per formare il nuovo comune di Riom-Parsonz, il quale a sua volta il 1º gennaio 2016 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bivio, Cunter, Marmorera, Mulegns, Salouf, Savognin, Sur e Tinizong-Rona per formare il nuovo comune di Surses[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La fortezza di Rätia Ampla

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Riom è una località turistica specializzata negli sport invernali; costituisce un comprensorio sciistico con la vicina Savognin[1].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

  1. ^ a b c d e f Jürg Rageth, Gion Peder Thöni, Riom, in Dizionario storico della Svizzera, 9 dicembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2020.
  2. ^ (DERM) Sito istituzionale del comune di Surses, su surses.ch. URL consultato il 4 novembre 2020.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1068486309
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera