Ri Myung-hun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ri Myung-hun
NazionalitàBandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Altezza235
Peso128
Pallacanestro
RuoloCentro
Carriera
Nazionale
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Palmarès
 Campionati asiatici
ArgentoIndonesia 1993
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ri Myung-hun[1] (리명훈?; Pyongyang, 14 settembre 1967) è un ex cestista nordcoreano.

È anche noto come Michael Ri, soprannome in onore a Michael Jordan[2].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Di ruolo centro, è alto 235 cm, ha vestito in varie occasioni la maglia della nazionale della Corea del Nord. Ha disputato i Giochi asiatici del 2002[3], chiusi al 5º posto[4].

Detiene il record di punti in una singola partita con la maglia della propria nazionale: ne mise a segno 55 contro la Cina nel 1998; ai FIBA Asia Championship 1993 ne realizzò 51 contro l'Iran[5].

Nel 1998 è stato riconosciuto come l'uomo più alto vivente[6]; è stato poi superato da Radhouane Charbib, di pochi millimetri più alto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Ri" è il cognome.
  2. ^ (EN) Mark Zeigler, While the rest of the world watches Kim Jong Il, fearful of North Korea's nuclear threat, the dictator often can't take his eyes off...the NBA, in U-T San Diego, 29 ottobre 2006. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).
  3. ^ (EN) Tabellini Asian Games 2002, su taiwanhoops.com. URL consultato il 12 maggio 2012.
  4. ^ (EN) Men Basketball Asia Games 2002 Busan (KOR) - 26.09-13.10, su todor66.com. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2009).
  5. ^ (EN) Korea National Men's Single-Game Scoring Record Holder, su luckyshow.org. URL consultato il 12 maggio 2012.
  6. ^ (EN) Mike Chinoy, North Koreans hoop dreams a tall order, in CNN, 25 settembre 1998. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]