Renato Damonti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renato Damonti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1979 - giocatore
1997 - allenatore
Carriera
Giovanili
1966-1969Brescia
Squadre di club1
1969-1971Brescia28 (0)
1971-1972Piacenza30 (2)
1972-1973Brescia18 (1)
1973-1974Piacenza34 (1)
1974-1979Trento173 (15)
Carriera da allenatore
1987-1990Lumezzane
1990-1993 Orsa Iseo
1994-1995 Valtrompia
1996-1997 Valtrompia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Renato Damonti (Brescia, 12 settembre 1950) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come interno, prevalentemente con compiti di regia[1]; all'occorrenza poteva essere impiegato anche in copertura, posizione che tuttavia non gradiva[1].

A 16 anni entra nel settore giovanile del Brescia[1], con cui fa il suo esordio professionistico debuttando in Serie A nel campionato Serie A 1969-1970, in Sampdoria-Brescia (2-0) del 9 novembre 1969. Colleziona 6 presenze nella massima serie, e nella stagione successiva viene riconfermato in forza alle Rondinelle, trovando maggiore spazio[2]: a fine stagione le presenze in campionato sono 20.

Nel mercato autunnale del 1971, dopo aver giocato altre due partite nel Brescia, passa al Piacenza, in Serie C[3]; pur limitato dal servizio militare[1], viene impiegato da titolare contribuendo con 30 presenze e due reti alla salvezza della formazione emiliana. In seguito rientra al Brescia per la stagione 1972-1973[4], ancora come rincalzo (18 presenze), e nel 1973 fa ritorno al Piacenza, sempre in terza serie. Anche in questo caso trova spazio, disputando 34 partite agli ordini di Giancarlo Cella[5].

Nel 1974 il Brescia lo cede al Trento, di nuovo in Serie C[6], rimanendovi fino al 1979[7][8] e diventando titolare inamovibile della formazione trentina, nella quale disputa 173 partite di campionato.

Terminata l'attività agonistica, intraprende la carriera di allenatore nel bresciano, guidando tra le altre il Lumezzane tra il 1987 e il 1990, nel campionato di Promozione e in Interregionale[9].

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Trento: 1976-1977

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Lumezzane: 1988-1989
  1. ^ a b c d Renato Damonti: l'ex motorino, Piacenza Sports, aprile 1974, pag.11
  2. ^ In collaborazione con la Motta presentiamo Brescia, Perugia e statistiche sul Totocalcio, L'Unità, 19 dicembre 1970, pag.14
  3. ^ Rosa 1971-1972 storiapiacenza1919.it
  4. ^ I rossoblu sprizzano salute e i bresciani vanno a fondo, L'Unità, 23 ottobre 1972, pag.9
  5. ^ Rosa 1973-1974 storiapiacenza1919.it
  6. ^ La nebbia ferma Mantova – Trento, L'Unità, 6 gennaio 1975, pag.12
  7. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1979, pag.277
  8. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1979, pag.290
  9. ^ Annuario degli allenatori di calcio, Fondazione Museo del Calcio, febbraio 1998

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]