Ranieri (vescovo di Firenze)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ranieri
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Firenze
(1071-1113)
 
NatoXI secolo
Nominato arcivescovo1071 circa
Deceduto12 luglio 1113
 

Ranieri (XI secolo12 luglio 1113) è stato il vescovo di Firenze a partire dal 1071, documentato però con sicurezza solo dal 1072. Succeduto ad Elinando, il suo episcopato durò fino al 1113, ben 42 anni, e dopo di lui fu scelto Gottifredo degli Alberti.

Iscrizione sulla tomba di Ranieri, Battistero di San Giovanni (Firenze)

Nel novembre del 1073 tenne un sinodo diocesano in Santa Reparata.

Personaggio di notevole personalità e ingegno, si rifiutò, in piena lotta per le investiture, di sostenere Enrico IV, come lo esortava l'arcivescovo di Ravenna Guilberto (poi antipapa Clemente III), e rimase sempre fedele a papa Gregorio VII.

Venne sepolto nel battistero di Firenze, vicino all'altare maggiore. L'iscrizione sul sarcofago è in esametri leonini.

  • La chiesa fiorentina, Curia arcivescovile, Firenze 1970.
Predecessore Vescovo di Firenze Successore
Elinando, O.S.B. 1071-1113 Gottifredo degli Alberti