Ptychopariida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando Ptychopariidae, vedi Ptychopariidae.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pticoparidi
Asaphiscus wheelerii
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTrilobitomorpha
ClasseTrilobita
SottoclasseLibrostoma
OrdinePtychopariida

Gli Ptychopariida sono un ordine di trilobiti vissuti in Europa, Nord America e Asia. Comparvero nel Cambriano Inferiore e si estinsero nel Ordoviciano Superiore.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli Ptychopariida possiedono suture facciali ben visibili che delimitano il cranidium (parte del cephalon che include fixigena e gabella.)Alcune specie sono privi di occhi.

I segmenti toracici sono spesso 8 o più.

Sono micropigi, il loro pygidium era più piccolo durante il Cambriano, ma è diventato più grande durante l'Ordoviciano.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

La parola Ptychopariida deriva dal greco, πτύξ(nominativo) - πτυχός(genitivo) che significa piega, e πάρος che vuol dire davanti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Subordine Olenina

Subordine Ptychopariina

Subordine incertae sedis

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]