Pseudoscaphirhynchus kaufmanni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Storione dell'Amu Darya
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseChondrostei
OrdineAcipenseriformes
FamigliaAcipenseridae
SottofamigliaScaphirhynchinae
GenerePseudoscaphirhynchus
SpecieP. kaufmanni
Nomenclatura binomiale
Pseudoscaphirhynchus kaufmanni
Kessler 1877 ex. Bogdanov, 1874
Sinonimi

Scaphirhynchus kaufmanni (Kessler, 1877)
(fonti: FishBase e WoRMS)

Lo storione dell'Amu Darya (Pseudoscaphirhynchus kaufmanni Kessler 1877 ex. Bogdanov, 1874) è un pesce della famiglia degli Acipenseridi. Molto diffuso nelle acque del fiume omonimo fino agli anni settanta, sopravvive attualmente solo con un numero ridotto di esemplari.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lo storione dell'Amu Darya raggiunge una lunghezza massima di 75 cm ed un peso di 2 kg; ha il lobo superiore della pinna caudale trasformato in un filamento nastriforme. Raggiunta la maturità sessuale, all'età di 6 — 7 anni, risale tra aprile e maggio il corso del fiume per deporre le uova in acque che abbiano una temperatura di circa 16 °C; la sua alimentazione è costituita da pesci, in prevalenza cobitidi e giovani barbi. Trattandosi di una specie economicamente molto importante, in passato è stato oggetto di una intensissima pesca. Il colpo di grazia alla sua sopravvivenza, tuttavia, è stato il pesante inquinamento delle acque in cui vive, dovuto all'intenso utilizzo di fertilizzanti chimici.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

È endemico del medio corso dell'Amu Darya. Al giorno d'oggi ne rimangono solamente due popolazioni: una nel fiume Vakhsh (un affluente dell'Amu Darya) e nel medio corso dell'Amu Darya, in una zona di 500 km di fiume tra le città di Kerki e di Türkmenabat (l'antica Chardzhou); oltre questa città non si incontra più alcun esemplare.

In tempi storici questa specie era diffusa lungo tutto l'Amu Darya, dalle acque del corso superiore (dove il fiume è noto come Pyandzh) al delta. Gli ultimi sparuti esemplari delle acque del corso inferiore del fiume furono avvistati all'inizio degli anni novanta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pourkazemi, M. & Smith, K. 2009, Pseudoscaphirhynchus kaufmanni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci