Progetto:Coordinamento/Scuole/Formazione docenti PNSD Basilicata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IC Lentini di Lauria
Regione Basilicata
CittàLauria, Potenza, Matera, Marsico Nuovo
Partecipazione
Istituti4
Partecipanti101
Svolgimento
Docenti/TutorLuigi Catalani
Periodo2020
Template per pagina utente
{{Utente scuole|Formazione docenti PNSD Basilicata}}
Template per pagina di discussione delle voci create
{{Voce scuole|Formazione docenti PNSD Basilicata}}

Il corso rientra nel percorso formativo per docenti sulle tecnologie digitali nell'educazione (azione #25 del PNSD: Formazione in servizio per l'innovazione didattica e organizzativa) gestito dall'IC Lentini di Lauria.

Il corso prevede la realizzazione di 3 moduli formativi (per una durata complessiva di 8 ore) in ciascuna delle 4 sedi individuate:

  • Liceo classico Q. O. Flacco, Potenza (maggio-giugno 2020)
  • Liceo scientifico D. Alighieri, Matera (maggio-giugno 2020)
  • IC B. Croce, Marsico Nuovo (maggio-giugno 2020)
  • IC Lentini, Lauria (giugno 2020)

Il formatore è Luigi Catalani.

Presentazione[modifica wikitesto]

Il corso è progettato in modo tale da mettere i docenti nelle condizioni di sviluppare percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle competenze informative digitali dei propri studenti attraverso la partecipazione attiva alla più grande enciclopedia libera online e alle altre piattaforme della galassia Wikimedia.

Poiché ogni informazione pubblicata in Wikipedia deve essere corroborata da fonti esterne accreditate, il riconoscimento dei nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell'informazione si rivela funzionale al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici.

Contenuti[modifica wikitesto]

Modulo 1 (3 ore)[modifica wikitesto]

  • Somministrazione di un questionario in entrata
  • I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
  • Didattica wiki e competenze informative
  • Buone pratiche
  • Wikipedia: le regole, la comunità
  • Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
  • La pagina utente, la pagina di discussione
  • Discussione ed esercitazione

Modulo 2 (2 ore)[modifica wikitesto]

  • La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti
  • La creazione e la modifica di una voce: la pagina delle prove
  • La struttura di una voce: template, note, bibliografia
  • Discussione ed esercitazione

Modulo 3 (3 ore)[modifica wikitesto]

  • Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero
  • Wikivoyage: una collezione di guide turistiche con licenza aperta
  • Wikisource: una biblioteca digitale di opere in pubblico dominio
  • Wiki Loves Monuments: il più grande concorso di fotografie al mondo
  • Wikibooks: manuali e libri di testo liberi
  • Vikidia: l'enciclopedia per i più piccoli
  • Guida alla progettazione di un'attività didattica con Wikipedia
  • Le forme di collaborazione con le biblioteche e altre istituzioni culturali
  • Discussione, esercitazione
  • Somministrazione del questionario in uscita

Liceo classico Q. O. Flacco, Potenza[modifica wikitesto]

Potenza, Liceo classico Q. O. Flacco

Calendario degli incontri[modifica wikitesto]

  • mercoledì 20 maggio, ore 14:30-17:30
  • mercoledì 27 maggio, ore 15:00-17:00
  • mercoledì 3 giugno, ore 14:30-17:30

Partecipanti[modifica wikitesto]

Monitoraggio attività[modifica wikitesto]

Liceo scientifico D. Alighieri, Matera[modifica wikitesto]

Matera, Palazzo dell'Annunziata

Calendario degli incontri[modifica wikitesto]

  • venerdì 29 maggio, ore 16:30-19:30
  • giovedì 4 giugno, ore 17:30-19:30
  • martedì 9 giugno, ore 16:30-19:30

Partecipanti[modifica wikitesto]

Monitoraggio attività[modifica wikitesto]

IC B. Croce, Marsico Nuovo[modifica wikitesto]

Marsico Nuovo, Chiesa di San Gianuario

Calendario degli incontri[modifica wikitesto]

  • martedì 26 maggio, ore 14:30-17:30
  • giovedì 28 maggio, ore 17:30-19:30
  • venerdì 5 giugno, ore 14:30-17:30

Partecipanti[modifica wikitesto]

Monitoraggio attività[modifica wikitesto]

IC Lentini, Lauria[modifica wikitesto]

Lauria, veduta panoramica

Calendario degli incontri[modifica wikitesto]

  • mercoledì 10 giugno, ore⋅14:30-16:30
  • venerdì 12 giugno, ore⋅15:00-18:00
  • sabato 13 giugno, ore 9:00-12:00

Partecipanti[modifica wikitesto]

Monitoraggio attività[modifica wikitesto]

  • ...

Pagine utili[modifica wikitesto]

Schoolkit[modifica wikitesto]

Articoli sulla didattica wiki[modifica wikitesto]

Presentazioni[modifica wikitesto]

  • L. Catalani, Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università, Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale”: https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be
  • L. Catalani, La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy, Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM
  • L. Catalani, Le piattaforme wiki per la promozione dei beni culturali e ambientali, Melfi, 31 marzo 2017, seminario sulla valorizzazione dei beni culturali organizzato dal Liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Melfi nell'ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=1_I-SdnIF3c&t=3s
  • L. Catalani, I progetti Wikimedia per la creazione di comunità di apprendimento e la valorizzazione del territorio, Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/open?id=0B4UC1NiaMttsTE1aY0ZuQ282Y00

Approfondimenti[modifica wikitesto]

Documentazione dell'attività svolta[modifica wikitesto]

Esempi di wikibooks usati come libri di testo[modifica wikitesto]

Esempi di ebook realizzati dalle scuole su Wikisource[modifica wikitesto]