Premio Estense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Premio Estense
Premio letterario annuale assegnato nella città di Ferrara sul palco del teatro comunale[1]
Assegnato daConfindustria Emilia Area Centro
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Anno inizio1965
Sito webwww.premioestense.com/

Il Premio Estense è un premio letterario - giornalistico che viene assegnato annualmente a Ferrara ad un libro presente nei normali circuiti editoriali e pubblicato in lingua italiana a partire dall'inizio di gennaio dell'anno precedente. Può essere conferito all'autore o agli autori che hanno esposto in modo completo il tema trattato e relativo ad articoli apparsi sulla stampa o a servizi radiotelevisivi o su altri media.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Premio fu ideato da Giorgio Piacentini nel 1965 quando, da presidente dell'allora Unione Industriale di Ferrara, fu invitato al Premio Campiello e affascinato dal tipo di evento pensò ad un premio culturale da organizzare a Ferrara ma diverso rispetto ai premi letterari tradizionali. Volle legare il premio a giornalisti professionisti e pubblicisti.[3]

La figlia Edgarda, giornalista che a quei tempi viveva a Roma, collaborò e contattò Gian Antonio Cibotto, giornalista di Rovigo e successivamente Gianni Granzotto. Cibotto e Granzotto aderirono all'iniziativa e, invitati a Ferrara nella villa di Fossanova San Marco, cominciano a pensare alla sua realizzazione. Il premio venne organizzato in grande velocità, fu istituito un bando per i partecipanti ed il 25 giugno del 1965 si tenne la prima edizione del Premio Estense, nel Teatro Nuovo.[3]

Questo premio coinvolse la città con la costituzione sia di un comitato d'onore sia di una giuria popolare, per permettere ai cittadini di partecipare all'evento. Nel 1978 la sede del premio venne trasferito dal Teatro Nuovo al Teatro comunale di Ferrara.[3]

Vincitori del premio[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimento Gianni Granzotto[modifica | modifica wikitesto]

Gianni Granzotto fu per vent'anni presidente del Premio Estense. Alla sua morte, avvenuta nel 1985, venne istituito nella città di Ferrara un riconoscimento che porta il suo nome, il Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione. Il riconoscimento viene da allora assegnato a un rappresentante dell'informazione che si è distinto ed è riconosciuto come corretto, attento ed impegnato. Il premio consiste nella riproduzione in argento della celebre colubrina La Regina, che già si trova in copia in piazza Castello. La colubrina originale fu realizzata nel 1556 da Annibale Borgognoni[7] per il duca Ercole II d'Este.[8]

Vincitori del riconoscimento[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Premio Estense, su teatrocomunaleferrara.it. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  2. ^ premioestense.
  3. ^ a b c Confindustria Emilia, "Un’idea d’amore per Ferrara", l’eredità di Giorgio Piacentini, su www.confindustriaemilia.it. URL consultato il 22 maggio 2024.
  4. ^ Benedetta Tobagi si aggiudica il Premio Estense, su estense.com. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  5. ^ Premio Estense 2018, trionfa Federica Angeli, su confindustriaemilia.it. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  6. ^ Premio Estense 2019, vince Francesca Mannocchi, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  7. ^ Marcello Terenzi, BORGOGNONI, Annibale, su treccani.it, Enciclopedia Treccani, 1971. URL consultato il 23 dicembre 2020.
    «Fra queste artiglierie è la famosa "Regina", colubrina doppia (per il peso maggiorato della palla) sforzata»
  8. ^ Riconoscimento Granzotto, su premioestense.com. URL consultato il 23 dicembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]