Placido Rizzotto (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Placido Rizzotto
Marcello Mazzarella interpreta Placido Rizzotto
Lingua originalesiciliano, italiano
Paese di produzioneItalia
Anno2000
Durata110 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaPasquale Scimeca
SceneggiaturaPasquale Scimeca
Casa di produzioneArbash Film, Rai Cinema
Distribuzione in italianoIstituto Luce
FotografiaPasquale Mari
MontaggioBabak Karimi
MusicheAgricantus
ScenografiaLuisa Taravella
CostumiGrazia Colombini
Interpreti e personaggi

Placido Rizzotto è un film italiano del 2000 diretto da Pasquale Scimeca.

Il film narra la vita e l'impegno politico del sindacalista Placido Rizzotto, segretario della Camera del Lavoro di Corleone, rapito e ucciso da sicari di Luciano Liggio il 10 marzo 1948.

Il film è stato girato a Isnello, nella provincia di Palermo.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato all'interno della sezione Cinema del Presente alla 57ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

La pellicola è stata criticata da esponenti storici della sinistra come Emanuele Macaluso e Ottaviano Del Turco, contrariati dalla scelta del regista di non fare alcun riferimento circa la militanza di Rizzotto nel Partito Socialista Italiano[1].

  1. ^ Macaluso: Rizzotto assassinato anche perché socialista, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 16 ottobre 2000. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema