Phoneutria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phoneutria
Phoneutria cfr. nigriventer
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
InfraordineAraneomorphae
FamigliaCtenidae
GenerePhoneutria
Perty, 1833[1]
Nomenclatura binomiale
Phoneutria fera
Perty, 1833[1]
Specie

Phoneutria Perty, 1833 è un genere di ragni velenosi appartenenti alla famiglia Ctenidae, dal potenziale medico significativo per l'uomo.[2] Si trovano principalmente nel nord del Sud America, con una specie in America centrale.[3] Due specie, Phoneutria fera e Phoneutria nigriventer, sono conosciute come il ragno errante del Brasile;[4] l'intero genere nel suo insieme è talvolta chiamato ragni erranti del Brasile, anche se non tutte le specie si trovano in Brasile. Altri nomi comuni includono ragni armati (armadeiras in portoghese brasiliano) e ragni delle banane (un nome condiviso con molti altri ragni).

Il genere Phoneutria fu eretto da Maximilian Perty, nel 1833.[1] Il nome del genere deriva dal greco φονεύτρια, che significa "assassino".[5] Perty ha inserito due specie nel genere: Phoneutria rufibarbis e Phoneutria fera.[5] La prima specie è considerata un nomen dubium; la seconda invece è la specie tipo del genere.[1]

Femmina di P. cf nigriventer: Questo ed altre specie del genere Phoneutria possiedono un veleno molto potente e possono essere pericolosi per l'uomo se maneggiati.[6]

A partire dall'aprile del 2019, il World Spider Catalog ha accettato queste specie:[1]

  1. ^ a b c d e Daniel Gloor, Wolfgang Nentwig, Theo Blick e Christian Kropf, Gen. Phoneutria Perty, 1833, su World Spider Catalog Version 20.0, Natural History Museum Bern, 2019, DOI:10.24436/2. URL consultato il 25 maggio 2019.
  2. ^ Dave Clarke, Venomous spider found in Waitrose shopping 'beautiful but aggressive', in The Guardian, 20 ottobre 2014. URL consultato il 22 giugno 2015.
  3. ^ Valerio, C.E., Sobre la presencia de Phoneutria boliviensis (F.O.P Cambridge) (Araneae, Ctenidae) en Costa Rica (PDF), in Journal of Arachnology, vol. 11, n. 1, 1983, pp. 101–102. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Wandering spider, su Encyclopædia Britannica online, 30 settembre 2010.
  5. ^ a b (LA) M. Perty, Arachnides Brasilienses, in J.B. de Spix e F. P. Martius (a cura di), Delectus animalium articulatorum quae in itinere per Braziliam ann. 1817 et 1820 colligerunt, Munich (Monachii), Impensis Editoris, 1833, pp. 191–209.
  6. ^ Wandering Spiders of the Amazon (2013). Phoneutria - toxicity. Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe (State Museum of Natural History Karlsruhe). Retrieved 23 February 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi