Coordinate: 68°39′S 77°58′E

Penisola Mule

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Penisola Mule
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
TerritorioTerra della Principessa Elisabetta
RegioneBaia di Prydz
Coordinate68°39′S 77°58′E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Penisola Mule
Penisola Mule

La penisola Mule è una penisola rocciosa di forma irregolare tra il fiordo Ellis e il fiordo Krok nella parte meridionale delle colline Vestfold nella Terra della Principessa Elisabetta, Antartide. La penisola è stata mappata da fotografie aeree scattate dalla spedizione Lars Christensen nel 1936-1937 e chiamato Breidnesmulen ("muso a punta larga") dai cartografi norvegesi. Penisola Mule è un adattamento del nome norvegese originale da parte del Comitato australiano per i toponimi e le medaglie antartici[1].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Un sito sulla penisola conosciuta come pianura Marina, situata a circa 10 km a sud-est della stazione Davis, è di eccezionale valore scientifico per la sua rilevanza per la documentazione paleoclimatica e paleoecologica dell'Antartide.

La pianura, per la sua importanza, è protetta dal Trattato Antartico come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 143)[2].

  1. ^ (EN) Penisola Mule, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 29 aprile 2024. Modifica su Wikidata
  2. ^ (EN) Marine Plain, Mule Peninsula, Vestfold Hills, Princess Elizabeth Land (PDF), in Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 143: Measure 2, Annex, Segretariato del Trattato Antartico, 2003.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antartide: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Antartide