Passerina (vitigno)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Passerina
Dettagli
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorebacca bianca
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneMarche
Umbria
Abruzzo
DOCGOffida
DOCAbruzzo
Controguerra
Falerio
Terre di Offida
Terre Tollesi o Tollum
Ampelografia
Degustazione
catalogoviti.politicheagricole.it

La Passerina è un vitigno a bacca bianca, originario dell'area del medio Adriatico. [1]

Bottiglia di vite passerina

La foglia è di medie dimensioni, pentagonale o pentalobata; i grappoli sono spargoli di forma conico-piramidale; gli acini, di piccole o medie dimensioni e sferoidali, hanno buccia spessa e ricca di pruina.[2]

Tipica delle Marche, è presente anche in Abruzzo.[3] Viene utilizzata in numerosi uvaggi per produrre vini a DOCG, DOC e IGT.

  1. ^ I VITIGNI MARCHIGIANI ‹ Alberto Mazzoni, su albertomazzoni.it. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  2. ^ Guida dei vini di Quattrocalici, su quattrocalici.it.
  3. ^ Corso sui vini, Università del Piemonte orientale, 2009-2010