Passeridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passeridi
Passer montanus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPasseridae
Illiger, 1811
Generi

I Passeridi (Passeridae Illiger, 1811) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes[1], a cui appartengono i passeri e i fringuelli alpini.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono passeracei di piccola taglia, con becchi conici robusti ed appuntiti, ali ampie e smussate, e code relativamente corte; la colorazione del piumaggio si presenta in varie combinazioni di marrone, beige, grigio, bianco e nero, talora anche giallo.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I passeridi sono ampiamente diffusi in Europa, Africa e Asia. Popolazioni introdotte e naturalizzate esistono nelle Americhe, in Australia, e in altre parti del mondo, in particolare nelle aree urbane. Per esempio, il passero domestico o passera europea (Passer domesticus) è attualmente diffuso in gran parte del Nord America, in molte aree urbane densamente popolate del Sud America, e in quasi tutti gli stati dell'Australia.[3]

Prediligono gli habitat aperti, quali praterie, deserti, e macchie, e si trovano a loro agio anche nei contesti urbani. Alcune specie, come la passera mattugia (Passer montanus), si trovano anche nei boschi.[3] L'occhialino cannella delle Filippine (Hypocryptadius cinnamomeus) è l'unico passeride noto che popola la canopia della foresta nebulosa.[4]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Passeridae comprende i seguenti generi e specie:[1]

Passer moabiticus
Passer melanurus
Passer luteus
Montifringilla nivalis

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º dicembre 2018.
  2. ^ Old World Sparrows (Passeridae), su The Internet Bird Collection. URL consultato il 4 aprile 2014.
  3. ^ a b Summers-Smith D., Family Passeridae (Old World Sparrows), in del Hoyo J., Elliott A., Christie D. (a cura di), Handbook of the Birds of the World. Volume 14, Bush-shrikes to Old World Sparrows, Barcelona, Lynx Edicions, 2009, p. 760, ISBN 978-84-96553-50-7.
  4. ^ Fjeldså J., Irestedt M., Ericson P.G.P., Zuccon D., The Cinnamon Ibon Hypocryptadius cinnamomeus is a forest canopy sparrow (PDF), in Ibis, vol. 152, n. 4, 2010, pp. 747–760.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4346443-9 · J9U (ENHE987007529576905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli