Parasistolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Parasistolia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD017574

La parasistolia è una aritmia cardiaca, che si manifesta nel nodo seno-atriale, nell'atrio, nel ventricolo e nel nodo AV.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intervalli fra gli accoppiamenti variabili fra i battiti ectopici e quello dominante
  • Presenza di impulso sistolico

La causa scatenante rimane sconosciuta, anche se si sono fatte molte teorie in proposito, la più accreditata rimane dalla regolare scarica di un qualche focolaio che agisce autonomamente ed indipendente e protetto dalla scarica del ritmo dominante nell'individuo, rimane dunque una scarica alternativa a quella normale.

Tutte le caratteristiche vengono dedotte osservando l'elettrocardiogramma.

  • Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • (EN) Lilly L.S., Pathophysiology of Heart Disease., 2007ª ed., Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins, ISBN 978-1-60547-723-7.
  • Rowlands DJ, Interpretazione dell'elettrocardiogramma, 2004ª ed., Pro.Med. Editore, ISBN 978-88-6521-011-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina