Paolo Graziosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'archeologo omonimo, vedi Paolo Graziosi (archeologo).
Paolo Graziosi in La Cina è vicina (1967)

Paolo Graziosi (Rimini, 25 gennaio 1940Vicenza, 1º febbraio 2022) è stato un attore italiano.

Dopo aver esordito sul grande schermo nel 1962 nel film Gli arcangeli diretto da Enzo Battaglia, l'anno successivo fu notato da Franco Zeffirelli che lo diresse, in teatro, nel Romeo e Giulietta, scegliendolo per il ruolo di Mercuzio.

Da quel momento in poi egli si dedicò in maniera particolare al teatro, senza mai però abbandonare del tutto il cinema e la televisione. Nel 1999 affiancò Claudia Pandolfi nella fiction Una farfalla nel cuore e nel 2014 prese parte a L'infiltrato - Operazione clinica degli orrori.

Tra le sue molteplici rappresentazioni teatrali, campeggia La lezione, tratta da uno scritto di Eugène Ionesco, che è una delle opere del genere del teatro dell'assurdo. Prese anche parte al riallestimento di Der Park, con la regia di Peter Stein.

Paolo Graziosi, da tempo malato di cancro, è morto il 1º febbraio 2022 all'ospedale San Bortolo di Vicenza per complicazioni legate al COVID-19, all'età di 82 anni.[1]

  1. ^ Addio a Paolo Graziosi, l'attore amato dai grandi del cinema, su ilgiornale.it, 1º febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN64216291 · ISNI (EN0000 0001 1446 2589 · SBN SBNV007827 · LCCN (ENno2008098047 · GND (DE173626726 · BNF (FRcb141831534 (data) · J9U (ENHE987010039664505171