Pancreas esocrino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il pancreas esocrino (lat. pars esocrina) è l'attività ghiandolare di tipo esocrino propria del pancreas. Poiché quest'organo è una ghiandola a secrezione mista si tende a parlare della sua funzione di secrezione esocrina in modo distinto da quella endocrina (o ormonale).

Funzione esocrina del pancreas

[modifica | modifica wikitesto]

Il pancreas è una ghiandola connessa all'apparato digerente grazie alla produzione del succo pancreatico che permette la digestione degli alimenti a livello dell'intestino tenue. Nel succo pancreatico sono quindi presenti enzimi digestivi che scindono proteine, zuccheri, grassi e acidi nucleici; il succo viene riversato nel duodeno in risposta allo stimolo alimentare.

Descrizione istologica

[modifica | modifica wikitesto]

Gli epiteli ghiandolari del pancreas esocrino sono composti da ghiandole di tipo tubulo-acinose composte: il secreto viene quindi esocitato continuamente con la sua produzione. Dal punto di vista embriologico derivano dall'endoderma, come tutte le cellule dell'apparato gastrointestinale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26164