Pallacanestro Olimpia Milano 1990-1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallacanestro Olimpia Milano.
Pallacanestro Olimpia Milano
Stagione 1990-1991
Sport pallacanestro
SquadraOlimpia Milano
AllenatoreMike D'Antoni
Serie A1
PlayoffFinalista
Coppa ItaliaFinalista

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano , sponsorizzata Philips, nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-91.

Verdetti stagionali

[modifica | modifica wikitesto]

regular season: 1ª classificata su 16 squadre (21 partite vinte su 30)[1],

play off: Finale[1] (2 a 3 contro Phonola Caserta)

L'Olimpia è affidata alla guida di Mike D'Antoni al primo anno della carriera di allenatore mentre fino alla stagione precedente guidava la squadra come play.[2]. In Coppa Italia elimina in successione: Tombolini Livorno, Emmezeta Udine e Clear Cantù qualificandosi alle final four che si tengono a Bologna. Il 20 febbraio 1991 i Milanesi superano nettamente 81 a 67 la Sidis Reggio Emilia per incontrare il giorno dopo in finale la Glaxo Verona da cui viene sconfitta per 85 a 97[3]. Nella regular season del campionato di serie A1 si classifica al primo posto[1] davanti a Caserta. Nei play off incontra nei quarti Trieste dell'ex Meneghin e guidata dal tecnico Bogdan Tanjević riuscendo a prevalere per due partite a una[4]; in semifinale supera per due partite a zero il Messaggero Roma e quindi affronta in finale la Phonola Caserta, le due squadre si portano sul due a due vincendo le partite in casa e quindi si va alla bella disputata il 21 maggio 1991 al Forum di Assago che vede la squadra campana prevalere per 88 a 97 vincendo il suo primo scudetto[5].

Naz. Nominativo
Bandiera dell'Italia Italia Paolo Alberti [6]
Bandiera dell'Italia Italia Massimiliano Aldi [6]
Bandiera dell'Italia Italia Fabrizio Ambrassa [6]
Bandiera dell'Italia Italia Fausto Bargna [6]
Bandiera dell'Italia Italia Andrea Blasi [6]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Cozell McQueen [6]
Bandiera dell'Italia Italia Piero Montecchi [6]
Bandiera dell'Italia Italia Riccardo Pittis [6][7]
Bandiera dell'Italia Italia Antonello Riva [6]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Jay Vincent [6]

Allenatore: Mike D'Antoni, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera dell'Italia Italia

Nel estate 1990 lascia il basket giocato per intraprendere la carriera di allenatore Mike D'Antoni. Salutano l'Olimpia Dino Meneghin, per rinforzare la squadra di Trieste [8] e Bob Mc Adoo per giocare a Forlì. Nessuno degli americani utilizzati nella stagione precedente viene confermato mentre sono messi a contratto Jay Vincent e Cozell McQueen e torna da Roma Fausto Bargna.

  1. ^ a b c d Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
  2. ^ coach D'Antoni Mike, su legabasket.it. URL consultato il 15 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
  3. ^ Scheda Coppa Italia 1991 (PDF), su web.legabasket.it, Lega Basket. URL consultato il 9 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).
  4. ^ Per la Philips è vittoria col brivido, in La Stampa, Torino, 29 aprile 1991, p. 11.
  5. ^ Guido Ercole, Caserta è la reggia del basket, in La Stampa, Torino, 22 maggio 1991, p. 31.
  6. ^ a b c d e f g h i j dettaglio giocatori, su legabasket.it. URL consultato l'8 novembre (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2016).
  7. ^ La storia dei capitani dell'Olimpia, su olimpiamilano.com. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  8. ^ Flavio Corazza, Il mercato del basket è tutto in mano a Roma, in Stampa sera, Torino, 2 luglio 1990, p. 14.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Serie A1 1990-1991 (pallacanestro maschile)
  • Coppa Italia di pallacanestro maschile 1991

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scheda Lega basket Serie A, su 195.56.77.208. URL consultato il 16 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2006).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro