Palhinha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'altro calciatore brasiliano nato nel 1950, vedi Vanderlei Eustáquio de Oliveira.
Disambiguazione – Se stai cercando il calciatore portoghese, vedi João Palhinha.
Palhinha
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza173 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Centrocampista)
Termine carriera2006 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1988-1991América-MG9+ (10)[1]
1992-1995San Paolo55 (14)
1996-1997Cruzeiro23 (10)
1997Maiorca9 (0)
1998Flamengo0 (0)
1998-1999Grêmio7 (1)
1999Botafogo-SP11 (2)
2000América-MG0 (0)[2]
2000Sporting Cristal? (?)
2001Gama9 (2)
2001Alianza Lima? (?)
2001-2002Marília1+ (1)[3]
2002América-MG? (0)
2003Ras Al Khaimah? (?)
2003Uberaba? (0)
2003Comercial-SP2+ (2)[4]
2004União Bandeirante1+ (1)[4]
2004Ipatinga? (?)
2004-2005Chapecoense1+ (1)[5]
2005Farroupilha? (0)
2006Guarulhos? (0)
Nazionale
1992-1993Bandiera del Brasile Brasile16 (6)
Carriera da allenatore
2016-Boston City
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Jorge Ferreira da Silva (San Paolo, 14 dicembre 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano.

Stella del San Paolo nei primi anni novanta, ha segnato uno dei gol della vittoriosa Coppa Intercontinentale 1993 contro il Milan. La sua carriera si è svolta prevalentemente in Brasile. Nel 1997 ha tentato la carriera europea, con gli spagnoli del Maiorca, ma dopo sole 9 presenze è tornato in patria, non riuscendo a trovare spazio nel calcio europeo. Ha militato anche in squadre peruviane quali l'Alianza Lima e lo Sporting Cristal, e a fine carriera ha anche tentato la fortuna negli Emirati Arabi Uniti, con i Khaimah Sports, scelta tipica dei giocatori alla fine del percorso calcistico. Si è ritirato nel 2006 nella piccolissima società del Guarulhos.

A livello di nazionale il punto più alto di Palhinha è stata la Copa América 1993, dove ha segnato 3 gol, uno contro il Cile e due contro il Paraguay.

Competizioni statali
[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo: 1992
Cruzeiro: 1996, 1997
Grêmio: 1999
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Cruzeiro: 1996
Alianza Lima: 2001
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo: 1992, 1993
Cruzeiro: 1997
San Paolo: 1992, 1993
San Paolo: 1992, 1993, 1994
San Paolo: 1993
San Paolo: 1994
1992 (7 gol)
1992
1996
  1. ^ 29+ (33) se si comprendono le partite disputate nel Campionato Mineiro.
  2. ^ 3+ (3) se si comprendono le partite disputate nel Campionato Mineiro.
  3. ^ Presenze e reti relative al Campionato Paulista Serie A3.
  4. ^ a b Presenze e reti relative al Campionato Paulista Serie A2.
  5. ^ Presenze e reti relative al Campionato Catarinense.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Palhinha, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Palhinha (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Palhinha (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Palhinha, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Palhinha, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Palhinha, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (PT) Statistiche su futebol80.com.br, su futebol80.com.br.