Ottobratica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ottobratica
SinonimiPerciasacchi
RegioneCalabria
Caratteri botanici e agronomici
Attitudineolio
Fogliaellittica, verde scuro
Autofertilitàsi
Caratteristiche dei frutti
Peso medio1,8-2 grammi
Formaellittica-ovoidale
Simmetriasimmetrico
Colore a maturazionenero violaceo
Epicarpocon lanticelle evidenti e fitte
Endocarpoabbastanza grande, ellittico, rugoso e appuntito
Resistenza
Alla moscamedia
All'occhio di pavonemedio bassa
Alla rognamedio bassa
Al freddobassa

L'Ottobratica è una varietà di olivo originaria della Calabria[1] e diffusa in gran parte del territorio regionale, anche se prevalentemente nella città metropolitana di Reggio Calabria, piana di Gioia Tauro.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Fiori e frutti

[modifica | modifica wikitesto]

Produzione e olio

[modifica | modifica wikitesto]

Il profilo sensoriale dell'olio è caratterizzato da un giallo dorato intenso dai riflessi verdi. Ha profumi fruttati medio-leggeri. Al palato è morbido ed avvolgente, ha dei toni mandorlati[2].

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura