Osmia cornuta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osmia cornuta
Osmia cornuta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaMegachilidae
GenereOsmia
SpecieO. cornuta
Nomenclatura binomiale
Osmia cornuta
(Latreille, 1805)

L'osmia cornuta (Osmia cornuta (Latreille, 1805)) è un imenottero apoideo della famiglia Megachilidae, diffuso in Europa.


È un apoideo di dimensioni variabili tra 12 e 15 mm.

Deve il suo nome alla presenza di due "corna" sul clipeo delle femmine.
I maschi si riconoscono invece per una caratteristica pelosità bianca presente a livello delle mandibole.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha una ampio areale paleartico che comprende gran parte dell'Europa (con l'eccezione delle regioni più settentrionali), il Nord Africa e il Medio Oriente [1]. In Italia è presente in quasi tutta la penisola ed in Sicilia [2].

Sono apoidei solitari, a nidificazione gregaria.

I nidi sono spesso ricavati in cavità preesistenti, sia naturali (p.es fusti di Phragmites spp. o talora gusci di gasteropodi) sia artificiali (infissi di legno, cavità di muri), all'interno delle quali vengono modellate con argilla le celle che accoglieranno le uova [1].

È una specie polilettica che bottina il polline di piante appartenenti a diverse famiglie [3]

  1. ^ a b Müller, A. (2010), Osmia (Osmia) cornuta (Latreille, 1805), su Palaearctic Osmiine Bees - Systematics and Biology of a Fascinating Group of Solitary Bees. URL consultato l'8 aprile 2010.
  2. ^ (EN) Fabio Stoch, Megachilidae, su Checklist of the Italian fauna on-line, 2003. URL consultato il 6 aprile 2010.
  3. ^ Amiet, F., Herrmann, M., Müller, A. and Neumeyer, R., Apidae 4: Anthidium, Chelostoma, Coelioxys, Dioxys, Heriades, Lithurgus, Megachile, Osmia, Stelis, in Fauna Helvetica. Vol. 9, Centre Suisse de Cartographie de la Faune (CSCF)/Schweizerische Entomologische Gesellschaft (SEG), 2004.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi