Oskar Degilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oskar Degilia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso82 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla sinistra
Tiro Sinistro
N° maglia 26
Termine carriera2002
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
?-1996 Bruneck-Brunico ? ? ? ?
Squadre di club0
1996-2001 Bruneck-Brunico 141 36 24 60
2001-2002 Vipiteno Broncos 42 5 3 8
2002 Val Pusteria 0 0 0 0
Nazionale
1998-1999 Bandiera dell'Italia Italia U-20 4+ 1 0 1
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2015

Oskar Degilia (Brunico, 21 febbraio 198014 settembre 2002) è stato un hockeista su ghiaccio italiano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dell'HC Brunico, fece il suo esordio in prima squadra nella stagione 1996-1997,[1] giocata in seconda serie.[2]

Ha vestito la maglia giallonera in massima serie fino al termine della stagione 2000-2001,[1] mettendosi in luce come uno dei giovani più interessanti del panorama hockeistico e guadagnandosi la convocazione nell'Italia Under-20,[3] con cui prese parte ai mondiali di categoria del 1999, in gruppo C.[2]

Nell'estate del 2001 il Brunico rinunciò alla serie A, autoretrocedendosi. Degilia fu allora messo sotto contratto per una stagione dal Vipiteno.[4][5]

Nella stagione successiva, fece ritorno a Brunico, nuovamente promosso in serie A col nuovo nome di HC Val Pusteria. Non arriverà mai ad esordire: al termine di un incontro di precampionato, mentre stava facendo ritorno a casa, Degilia uscì di strada con l'automobile, schiantandosi contro un albero e perdendo la vita sul colpo.[3][6][7]

L'HC Val Pusteria ha ritirato la sua maglia numero 26, nel novembre 2011; Armin Helfer, coetaneo e compagno di squadra di Degilia sin dalle giovanili, ha scelto di vestire la maglia numero 62 in suo ricordo.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Addio Oskar, su members.tripod.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
  2. ^ a b (EN) Oskar Degilia career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
  3. ^ a b (DE) Gehrard Passler, Die Trikotnummern '4' und '26' werden nie mehr vergeben!, su hcpustertal.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
  4. ^ (FR) Italie 2001/02 : présentation, su passionhockey.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
  5. ^ Campionato 2001-02 WSV Vipiteno team roster, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
  6. ^ a b Michele Bolognini, Christian già sul ghiaccio nel derby col Pusteria, su altoadige.gelocal.it, Alto Adige, 3 novembre 2011. URL consultato il 17 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  7. ^ Oskar Degilia, drammatico schianto, su geocities.ws, 15 settembre 2011. URL consultato il 17 novembre 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]