Ol'ha Bryzhina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ol'ha Bryzhina
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza171 cm
Peso63 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàDynamo
Record
200 m 22"44 (1985)
400 m 48"27 Record nazionale (1985)
400 m 50"81 Record nazionale (indoor - 1987)
Carriera
Nazionale
1986-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali 2 1 0
Europei 0 1 0
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Europei indoor 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Ol'ha Arkadiïvna Bryzhina, nata Vladykina (in ucraino Ольга Аркадіївна Владикіна-Бризгіна?, in russo Ольга Аркадьевна Владыкина-Брызгина?, Ol'ga Arkad'evna Vladykina-Bryzgina; Krasnokamsk, 30 giugno 1963), è un'ex velocista sovietica, campionessa olimpica dei 400 metri piani a Seul 1988.

In carriera ha vinto tre ori e un argento olimpico suddivisi tra 400 metri piani e staffetta 4×400 metri. I primi successi internazionali arrivano ai Giochi olimpici del 1988 a Seul, quando conquista l'oro sia nei 400 metri che nella 4×400 metri; in quest'ultima prova la squadra sovietica stabilisce con 3'15"17 anche il record mondiale di specialità.

Quattro anni dopo a Barcellona 1992, sotto le insegne della Comunità degli Stati Indipendenti è nuovamente oro nella staffetta 4×400 m, mentre nella gara individuale deve accontentarsi dell'argento dietro alla francese Marie-José Pérec.

Bryzhina è stata anche campionessa mondiale nel 1987 e nel 1991. Il suo miglior crono sui 400 metri, di 48"27, è tuttora il 4º miglior tempo di sempre della specialità.

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Ucraini

400 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
1992 49"05 Bandiera della Spagna Barcellona 5-8-1992
1991 49"82 Bandiera del Giappone Tokyo 27-8-1991
1988 48"65 Bandiera della Corea del Sud Seul 26-9-1988
1987 49"38 Bandiera dell'Italia Roma 31-8-1987
1986 49"67 Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 28-8-1986
1985 48"27 Bandiera dell'Australia Canberra 6-10-1985
1984 48"98 Bandiera dell'Unione Sovietica Kiev 22-6-1984
1983 50"48 Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca 21-6-1983
1982 52"26 Bandiera dell'Unione Sovietica Kiev 14-8-1982
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza dell'Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1986 Europei Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 400 m piani   Argento 49"67
1987 Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 400 m piani   Oro 49"38
4×400 m   Argento 3'19"50
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 400 m piani   Oro 48"65 Record olimpico
4×400 m   Oro 3'15"18 Record mondiale
1991 Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo 400 m piani 49"82
4×400 m   Oro 3'18"43
In rappresentanza della Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1992 Europei indoor Bandiera dell'Italia Genova 400 m piani   Argento 51"48
Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona 400 m piani   Argento 49"05
4×400 m   Oro 3'20"20

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]