Nucleo di Edinger-Westphal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sezione condotta attraverso i tubercoli quadrigemini superiori che mostra il percorso del nervo oculomotore.

Il nucleo di Edinger-Westphal (o nucleo oculomotore accessorio) è il nucleo visceroeffettore parasimpatico del III paio di nervi encefalici (nervo oculomotore comune). Innerva attraverso il ganglio ciliare i muscoli costrittore della pupilla e ciliare.

Questo nucleo, pari e simmetrico, è situato dorsalmente al nucleo motore del nervo oculomotore e ventralmente all'acquedotto mesencefalico nel mesencefalo rostrale, a livello dei tubercoli quadrigemini superiori.

È il più rostrale dei nuclei parasimpatici del tronco encefalico.

Il nucleo di Edinger-Westphal fornisce fibre pregangliari parasimpatiche al ganglio ciliare che, con le sue fibre postgangliari parasimpatiche unitamente alle fibre ortosimpatiche postgangliari provenienti dal ganglio cervicale superiore, innerva il muscolo costrittore della pupilla e il muscolo ciliare del cristallino. Riceve afferenze dal tratto ottico accessorio attraverso i nuclei della regione pretettale sia omolaterali che controlaterali, mediando così il riflesso di miosi e il riflesso di accomodazione.

Il nucleo prende il nome dagli anatomisti Ludwig Edinger, che nel 1885 ne mostrò l'esistenza nel feto, e Karl Friedrich Otto Westphal, che lo osservò nell'adulto nel 1887.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]