Nor-Am Cup 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nor-Am Cup 1991
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Jeremy NobisBandiera degli Stati Uniti Picabo Street
Discesa liberaBandiera del Canada Ed PodivinskyBandiera degli Stati Uniti Megan Gerety
SupergiganteBandiera degli Stati Uniti Todd KellyBandiera degli Stati Uniti Julie Parisien
Slalom giganteBandiera degli Stati Uniti Jeremy NobisBandiera della Svizzera Petra Bernet
Slalom specialeBandiera degli Stati Uniti Tiger ShawBandiera della Svizzera Gabriela Zingre-Graf

La Nor-Am Cup 1991 fu la 16ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

In campo maschile lo statunitense Jeremy Nobis si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante[1]; il canadese Ed Podivinsky vinse quella di discesa libera[2], gli statunitensi Todd Kelly[senza fonte] e Tiger Shaw[3] rispettivamente quella di supergigante[senza fonte] e di slalom speciale. Lo statunitense Tommy Moe era il detentore uscente della Coppa generale[4].

In campo femminile la statunitense Picabo Street si aggiudicò la classifica generale[5]; le sue connazionali Megan Gerety[senza fonte] e Julie Parisien[6] vinsero rispettivamente quella di discesa libera[senza fonte] e di supergigante, le svizzere Petra Bernet[7] e Gabriela Zingre-Graf[8] rispettivamente quella di slalom gigante e di slalom speciale. La statunitense Heidi Bowes era la detentrice uscente della Coppa generale[4].

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti[1]
1 Jeremy Nobis Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 144
2 Joe Levins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 120
3 Rob Crossan Bandiera del Canada Canada 98
4 Alain Feutrier Bandiera della Francia Francia 94

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti[8][9]
1 Picabo Street Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 200
2 Megan Gerety Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 179

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Nobis wins overall GS ski title; Bucher claims ballet crown, su deseret.com, 5 aprile 1991. URL consultato il 17 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Ed Podivinsky, su memim.com. URL consultato il 17 marzo 2022.
  3. ^ (EN) H.J. Collins, Hotshots and Heroes, in Skiing, New York, Times Mirror Magazines, dicembre 1991. URL consultato il 17 marzo 2022.
  4. ^ a b (EN) Associated Press, Nobis wins Nor-am GS overall title, su deseret.com, 7 aprile 1990. URL consultato il 17 marzo 2022.
  5. ^ (EN) Picabo Street, su skihall.com. URL consultato il 17 marzo 2022.
  6. ^ (EN) Julie Parisien, su skihall.com. URL consultato il 17 marzo 2022.
  7. ^ (EN) Bernet wins women's giant slalom, su upi.com, 2 aprile 1991. URL consultato il 19 marzo 2022.
  8. ^ a b (EN) Street wins NorAm women's title, su upi.com, 4 aprile 1991. URL consultato il 19 marzo 2022.
  9. ^ (EN) Street looks like NorAm women's overall winner, su upi.com, 3 aprile 1991. URL consultato il 19 marzo 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali