Nokia N96

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nokia N96
Smartphone
ProduttoreNokia
PredecessoreNokia N95
SuccessoreNokia N97
Comunicazione
RetiWCDMA 2100/900, HSDPA, EGSM900, GSM850/1800/1900 MHz, EGPRS
ConnettivitàWLAN 802.11b/g, Micro-USB (USB 2.0), DVB-H class C, Bluetooth 2.0, A2DP
Software
Sistema operativoSymbian OS 9.3, S60 3rd Edition, Feature Pack 2
SuonerieMp3,wav,aac,mid
Fotocamere
PosterioreVGA
Hardware
SoCDual ARM 9 CPU (264 MHz)
Archiviazione16GB (espandibile con microSD)
Batteria
Tipobatteria Nokia BL-5F, 950 mAh
Display
TipoLCD QVGA 2,8"
Risoluzione240 x 320 px TFT
Altro
Dimensioni103x55x18-20 mm
Peso125 g

Il Nokia N96 è uno smartphone prodotto da Nokia, facente parte della Nseries, successore del Nokia N95.

La vendita del Nokia N96 è cominciata nel settembre 2008[1], affiancando il suo predecessore Nokia N95.

Caratteristiche principali

[modifica | modifica wikitesto]

Telefono leggero (125 g) e compatto, come il suo predecessore N95 ha uno spiccato orientamento alla multimedialità: lettore mp3, fotocamera da 5 Megapixel, GPS, videocamera, suite di produttività personale QuickOffice per lavoro d'ufficio, VoIP, giochi.

Dotato come il precedente N95 dello slide in due direzioni, (tastierino T9 scorrendo verso l'alto, tasti multimediali per il controllo audio/video scorrendo in basso).

Connettività

[modifica | modifica wikitesto]

Il Nokia N96 è dotato di connessioni WLAN 802.11b/g, USB 2.0, UMTS/HSDPA, DVB-H, Bluetooth 2.0.

Sistema Operativo e memoria

[modifica | modifica wikitesto]

La memoria flash interna è di 16GB, espandibile fino a 32 GB tramite schede MicroSD HC (TransFlash). Il sistema operativo è Symbian 9.3 S60 3rd Edition FP2

  1. ^ Copia archiviata, su shop.nokia.co.uk. URL consultato il 4 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia