Nevo di Sutton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nevo di Sutton
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8723/0
ICD-9-CM448.1, 216.0, 216.9 e 757.32
ICD-10I78.1
MeSHD055882
eMedicine1057446

Il nevo di Sutton è una lesione benigna costituita da un nevo, rosa o marrone, circondato da un alone depigmentato.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nevo di Sutton è comune, in particolare negli adolescenti. L'età media di insorgenza è di 15 anni. Si stima che i nevi di Sutton colpiscono circa l'1% della popolazione, e si trovano ad essere più diffusi nelle persone con vitiligine, melanoma,[1] o sindrome di Turner.[2] Tutte le etnie e i sessi sono ugualmente sensibili a questa malattia, anche se è stata segnalata una tendenza familiare.

I nevi di Sutton sono causati dalla risposta immunitaria dell'organismo nei confronti di un nevo, in particolare da parte di linfociti T attivati. La causa dell'attacco è ignota.[1]

Istopatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si riscontra un notevole infiltrato linfocitario misto a melanociti presso l'alone del nevo. Si riscontrano inoltre numerose cellule istiocitarie.

Attorno ad un nevo preesistente si assiste alla formazione di un alone depigmentato, in genere regolare. Il nevo di Sutton è spesso multiplo e in sede dorsale. Nel corso di alcuni mesi il nevo centrale scompare gradualmente lasciando un'area non pigmentata che può rimanere tale per tutta la vita o ritornare in parte o del tutto normale.

Non è richiesto nessun trattamento, se non per ragioni esclusivamente estetiche. Si raccomanda di utilizzare filtri solari per schermare l'area depigmentata del nevo, più suscettibile a scottature.[3]

  1. ^ a b (EN) Halo Nevus - skinsite.com, su skinsite.com. URL consultato il 4-8-2010.
  2. ^ (EN) eMedicine
  3. ^ (EN) CareFair.com - Halo Nevis, su carefair.com. URL consultato il 4-8-2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) About.com, su dermatology.about.com. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).
  • (EN) theNevus.com.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina