Nekhbet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rilievo di Nekhbet nel Tempio di Kôm Ombo.

Nekhbet (anche chiamata Nechbet e Nekhebit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto ed era particolarmente venerata a Nekheb, capitale del terzo nomo dell'Alto Egitto.

Si considera protettrice del re e dell'Alto Egitto; viene raffigurata come un avvoltoio di colore bianco, altrimenti come una donna recante la corona bianca. Altro suo luogo di culto era la città di Elkab.

Uno dei più antichi templi dell'Egitto antico era il santuario di Nekhbet a Nekheb (El Kab). Era la città gemella di Nekhen, la capitale politica e religiosa dell'Alto Egitto, verso la fine del Periodo Predinastico (3200–3100 aC circa) e probabilmente anche durante il primo periodo dinastico (3100–2686 aC).[1]

Nekhbet era la divinità principale dell'Alto Egitto. Nekhbet e la sua controparte del Basso Egitto spesso comparivano insieme come le Due Signore. Uno dei titoli del faraone era il nome Nebty, che iniziava con i geroglifici per lui/lei delle Due Signore.

  1. ^ Wilkinson, Richard H. (2003). The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt. Thames & Hudson. pp. 213–214
  • Sergio Donadoni, La religione egiziana, in "Storia delle religioni. Le religioni antiche", Laterza, Roma-Bari 1997, ISBN 978-88-420-5205-0

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]