Nazionale olimpica di calcio della Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia
Francia olimpica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFFF
Fédération Française de Football
FRA
SoprannomeBleus
Esordio internazionale
Bandiera della Polonia Polonia 2 - 1 Francia Bandiera della Francia
Lahti, Finlandia, 15 luglio 1952
Migliore vittoria
Bandiera della Francia Francia 5 - 1 Austria Bandiera dell'Austria
Parigi, Francia, 8 dicembre 1971
Bandiera della Francia Francia 4 - 0 Romania Bandiera della Romania
Blois, Francia, 3 dicembre 1975
Peggiore sconfitta
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 7 - 0 Francia Bandiera della Francia
Roma, Italia, 1º settembre 1960
Giochi olimpici
Partecipazioni7 (esordio: 1952)
Miglior risultatoOro Oro nel 1984

La nazionale olimpica francese di calcio è la rappresentativa calcistica della Francia che rappresenta l'omonimo stato ai giochi olimpici. Vinse l'oro alle olimpiadi del 1984.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale olimpica francese debutta ai Giochi di Londra nel 1908, prendendo il posto del suo precursore il Club Français che vinse l'argento alle olimpiadi Parigi 1900. Alle Olimpiadi del 1908 in verità parteciparono due rappresentative: oltre alla Nazionale Olimpica era iscritta anche la Nazionale. Entrambe vennero battute dalla Danimarca ed eliminate.

Durante le Olimpiadi 1948 la Francia battè per 2-1 l'India, ma venne eliminata ai quarti di finale dalla Gran Bretagna per 1-0. Alle Olimpiadi del 1952 a Helsinki venne eliminata alla prima partita perdendo in rimonta per 2-1 contro la Polonia. Ai Giochi di Roma affrontò nel proprio girone il Perù (vincendo per 2-1), l'India (1-1) e Ungheria. Quest'ultima occupava il primo posto nel girone, valevole per la semifinale, con un vantaggio di un solo punto sulla stessa Francia, che avrebbe dovuto quindi vincere per procedere nella competizione. La partita terminò invece 7-0 per l'Ungheria.

Ai Giochi di Città del Messico superò il proprio girone come prima classificata, battendo per 3-1 la Guinea e per 4-1 il Messico. L'unica sconfitta avvenne contro la Colombia per 2-1. Ottenuto l'accesso ai quarti di finale la Francia venne eliminata perdendo per 3-1 contro la rivelazione Giappone. Alle Olimpiadi di Montreal del 1976 superò il proprio girone da imbattuta, pareggiando per 1-1 contro Israele e battendo per 4-1 sia il Messico che il Guatemala. Il percorso si concluse con la sconfitta per 4-0 ai quarti di finale contro la Germania Est.

Nel 1984 ai Giochi di Los Angeles supera il girone pareggiando per 2-2 contro il Qatar e per 1-1 contro il Cile, e vincendo per 2-1 contro la Norvegia. Ai quarti di finale battè per 2-0 l'Egitto e ai tempi supplementari la Jugoslavia per 4-2. La Francia vinse infine l'oro olimpico battendo per 2-0 in finale il Brasile.

Alle Olimpiadi Atlanta 1996 era già entrata in vigore la regola massima dei calciatori delle rappresentative nazionali, che consentiva al massimo tre giocatori al di sopra dei 23 anni di età. Nel corso di quelle Olimpiadi la Francia non si avvalse di questa possibilità: nel girone pareggiò per 1-1 contro la Spagna, battè per 2-1 l'Arabia Saudita e per 2-0 l'Australia. Ottenuta la qualificazione, ai quarti di finale affrontò il Portogallo, pareggiando 1-1 ai tempi regolamentari ma venenendo eliminata per effetto del golden gol di José Calado sullo scadere del primo tempo supplementare.

Dopo venticinque anni di assenza dalle Olimpiadi, la nazionale francese partecipò nuovamente al torneo nel 2021 ai Giochi di Tokyo: in via eccezionale l'età massima dei calciatori è stata alzata a 24 anni, per effetto del posticipo di un anno delle Olimpiadi a causa della pandemia di COVID-19. La Francia optò per una formazione largamente sperimentale, che non si rivelò poi all'altezza della competizione. Discussa è stata l'assenza di Kylian Mbappé, laureato tre anni prima campione del mondo al Mondiale Russia 2018 e rientrante nella fascia d'età degli Under-24: nonostante il deisderio del giocatore di partecipare, il suo club di appartenza dell'epoca, il Paris Saint-Germain, gli negò la possibilità.[1] Tra i fuori quota della Francia figurarono André-Pierre Gignac e Téji Savanier. Entrambi furono anche in grado di segnare delle reti: Gignac realizzò un gol nella sconfitta per 4-1 contro il Messico e una tripletta contro il Sudafrica. Nella stessa partita Savanier segnò la rete del definitivo 4-3 per la Francia, che venne comunque eliminata in seguito alla sconfitta contro il Giappone per 4-0.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Los Angeles 1984

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1952 Helsinki Turno di qualificazione 0 0 1 1:2
1956 Melbourne Non partecipante - - - -
1960 Roma Primo turno 1 1 1 3:9
1964 Tokyo Non qualificata - - - -
1968 Città del Messico Quarti di finale 2 0 2 9:7
1972 Monaco di Baviera Non qualificata - - - -
1976 Montréal Quarti di finale 2 1 1 9:7
1980 Mosca Non qualificata - - - -
1984 Los Angeles Oro 4 2 0 13:6
1988 Seul Non qualificata - - - -
1992 Barcellona Non qualificata - - - -
1996 Atlanta Quarti di finale 2 1 1 6:4
2000 Sydney Non qualificata - - - -
2004 Atene Non qualificata - - - -
2008 Pechino Non qualificata - - - -
2012 Londra Non qualificata - - - -
2016 Rio de Janeiro Non qualificata - - - -
2020 Tokyo Primo turno 1 0 2 5:11

Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]

Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1952
Druart, 2 Oliver, 3 Ibáñez, 4 Zitoune, 5 Eloy, 6 Colliot, 7 Brauchel, 8 Astresses, 9 Bliard, 10 Bochard, 11 Barreau, 12 Persillon, 13 Lefèvre, 14 Bohée, 15 Demaria, 16 Leblond, 17 Carrier, 18 Deprez, CT: commissione tecnica
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1960
Samoy, P Wettstein, D Bodin, D Bordas, D Gonzales, D Philippe, D Polonia, C Artélésa, C Aygoui, C Baratto, C Samper, A Arab, A Coinçon, A Dubaële, A Élise, A Giamarchi, A Loncle, A Quédec, A Stamm, CT: Rigal
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1968
Delhumeau, 2 Grava, 3 Goueffic, 4 Lempereur, 5 Zix, 6 Verhoeve, 7 Planté, 8 Delafosse, 9 Larqué, 10 Laurier, 11 Hodoul, 12 Perrigaud, 13 Triantafyllos, 14 Horlaville, 15 Case, 16 Teamboueon, 17 Parmentier, 18 Hallet, 19 Ribul, CT: Grillon
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1976
Larrieu, 2 Orlandini, 3 Battiston, 4 Chazottes, 5 Meynieu, 6 Pottier, 7 Stassievitch, 8 Zambelli, 9 Cougé, 10 Fernandez, 11 Platini, 12 Rubio, 13 Amisse, 14 Baronchelli, 15 Pécout, 16 Rouyer, 17 Schaer, CT: Robert
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1984
Rust, 2 Ayache, 3 Bibard, 4 Bijotat, 5 Brisson, 6 Cubaynes, 7 Garande, 8 Jeannol, 9 Lacombe, 10 Lemoult, 11 Rohr, 12 Sénac, 13 Thouvenel, 14 Touré, 15 Xuereb, 16 Zanon, 17 Bensoussan, CT: Michel
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
Letizi, 2 Djetou, 3 Bonnissel, 4 Laville, 5 Moreau, 6 Vieira, 7 Makélélé, 8 Dhorasoo, 9 Maurice, 10 Sibierski, 11 Pirès, 12 Toyes, 13 Candela, 14 Dacourt, 15 Vairelles, 16 Fernandez, 17 Wiltord, 18 Legwinski, 20 Dieng, CT: Domenech
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
Bernardoni, 2 Kalulu, 3 Bard, 4 Pembélé, 5 Nkounkou, 6 Tousart, 7 Nordin, 8 Le Fée, 9 Mbuku, 10 Gignac, 11 Savanier, 12 Beka Beka, 13 Michelin, 14 Thauvin, 15 Sagnan, 16 Bajic, 17 Caci, 18 Kolo Muani, 19 Doukouré, 20 Lihadji, 22 Bertaud, CT: Ripoll

NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina della Nazionale maggiore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]