Natale Chiaudani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Natale Chiaudani
Natale Chiaudani su Almero 12 - foto Nicola Ughi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso68 kg
Equitazione
SpecialitàSalto ostacoli
Palmarès
 Europei
ArgentoWindsor 2009A squadre
 Giochi del Mediterraneo
OroAlmeria 2005A squadre
ArgentoBari 1997A squadre
ArgentoBari 1997Individuale
 Campionato Italiano Assoluto
ArgentoGorla Minore 2015Individuale
OroArezzo 2012Individuale
BronzoManerbio 2010Individuale
BronzoBagnaia 2009Individuale
ArgentoArezzo 2006Individuale
BronzoPratoni del Vivaro 2005Individuale
ArgentoPratoni del Vivaro 1997Individuale
ArgentoBagnaia 1995Individuale
 Coppa delle Nazioni
OroLummen 2012A squadre
OroDublino 2009A squadre
OroLinz 2008A squadre
OroLisbona 2001A squadre
OroLinz 1997A squadre
OroLinz 1995A squadre
ArgentoGijon 2012A squadre
ArgentoFalsterbo 2008A squadre
ArgentoAtene 2001A squadre
ArgentoPoznan 2001A squadre
BronzoAbu Dhabi 2018A squadre
Statistiche aggiornate al febbraio 2018

Natale Chiaudani (Tortona, 13 settembre 1960) è un cavaliere italiano specializzato nel salto ostacoli.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Allievo di Piero D'Inzeo[1], ha disputato i Giochi olimpici del 1996 nel Salto ostacoli individuale e a squadre, montando lo stallone grigio Rheingold de Luyne.

Sempre su Rheingold de Luyne prende parte ai Campionati europei di salto ostacoli di San Gallo nel 1995 (9º posto nel salto a squadre[2], 23º nell'individuale[3]) e Mannheim nel 1997 (8º nel salto a squadre[4], 38º nell'individuale[5].

Ha vinto la medaglia d'argento a squadre ai Giochi del Mediterraneo di Bari nel 1997[6], e quella d'oro ai Giochi del Mediterraneo del 2005[7]. Ha inoltre vinto due "Coppe degli Assi" a Palermo (2005 e 2006) su Harianne d'Autieux[8],

Nel 2008 con la cavalla olandese Seldana vince 3 GP, arrivando a 6 Gran Premi internazionali vinti nell'anno[9].

Nel 2009, sempre su Seldana, dopo il 4º posto nel Gran Premio Roma a Piazza di Siena, vince con la nazionale la finale del circuito di Top League a Dublino (Meydan FEI Nations Cup 2009)[10] e nel mese di agosto l'argento agli Europei di Windsor[11]. Nel 2010 riesce a qualificarsi per la finale di Coppa del Mondo e ottiene il 12º posto[12].

Nel 2012, dopo il 7º posto nel Gran Premio Roma di Piazza di Siena, arriva per la prima volta alla medaglia d'oro ai Campionati italiani su Almero 12[13].

Nel 2012 è stato scelto come mossiere del Palio di Siena del 2 luglio, vinto poi dall'Onda[14].

Nel 2015 ha vinto la medaglia d'argento ai Campionato Italiano Assoluto, montando Almero 12[15].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Natale Chiaudani, su ilpalio.org. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  2. ^ (EN) European Championships - Team (1995), su highoffleystud.co.uk, highoffleystud.co.u. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  3. ^ (EN) European Championships - Individual (1995), su highoffleystud.co.uk, highoffleystud.co.u. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  4. ^ (EN) European Championships - Team (1997), su highoffleystud.co.uk, highoffleystud.co.u. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  5. ^ (EN) European Championships - Individual (1997), su highoffleystud.co.uk, highoffleystud.co.u. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  6. ^ (EN) Natale Chiaudani, su showjumpinginternational.com. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Laura Valdesi, Natale Chiaudani è il nuovo mossiere, La Nazione, 9 marzo 2012. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  8. ^ Salto ostacoli: in Italia per la 32ma edizione della Coppa degli Assi, su equigames-horseclub.wpsport.com, ASD Cascina Bianca. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  9. ^ Grande Chiaudani a Porto [collegamento interrotto], su cavallomagazine.quotidiano.net. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  10. ^ Top League - Grande Italia nell'ultima tappa di Dublino, su equitando.com. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  11. ^ A Windsor Castle l'Italia manca l'oro per un soffio, su equitando.com. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2009).
  12. ^ Chiaudani, buona la prima. Seldana a livello dei migliori [collegamento interrotto], su cavallomagazine.quotidiano.net. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  13. ^ Salto Ostacoli – Natale Chiaudani è il Campione Italiano 2012, su cavalliegare.it. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
  14. ^ I mossieri dal 1894, su ilpalio.org. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  15. ^ Enrico Perez, Federazione Italiana Sport Equestri - SALTO OSTACOLI: A Giulia Martinengo il Campionato italiano 2015, su fise.it. URL consultato il 24 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2015).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Natale Chiaudani, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Natale Chiaudani, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata