Nanobarra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nanobarre d'oro al microscopio elettronico

Le nanobarre[1] (nanorod in inglese) sono una morfologia di oggetti a scala nanometrica. Ogni nanobarra misura tra gli 1 e i 100 nm. Possono essere sintetizzati a partire da metalli o materiali superconduttori per sintesi chimica.

un rilevatore di gas di etanolo, basato su nanobarre di ZnO[2]

Un potenziale applicativo delle nanobarre si trova nella tecnologia per gli schermi a causa della loro riflettività che cambia attraverso un campo elettrico che ne cambia il loro orientamento. Un altro nei sistemi microelettromeccanici (MEMS). Legati a nanoparticelle di metallo hanno una funzione come agenti teragnostici poiché assorbono radiazione nel vicino infrarosso.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica