Nadežda Olizarenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nadija Olizarenko
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza165 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
800 m 1'53"43 Record olimpico (1980)
1500 m 3'56"8 (1980)
Carriera
Società
SA Odessa
Nazionale
1978-1988Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 1
Europei 1 2 0
Europei indoor 0 1 0
Universiadi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Nadežda Fëdorovna Olizarenko, nata Mušta (in russo Надежда Фёдоровна Олизаренко?; in ucraino Наді́я Фе́дорівна Му́шта-Оліза́ренко?, Nadija Fédorivna Mušta-Olizárenko; Brjansk, 28 novembre 1953Odessa, 18 febbraio 2017), è stata una mezzofondista sovietica, campionessa olimpica degli 800 metri piani ai Giochi olimpici di Mosca 1980.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Detiene tuttora la seconda prestazione di sempre negli 800 m piani con 1'53"43, realizzata alle Olimpiadi di Mosca e che rimase record mondiale fino al 1983.[1]

È deceduta a Odessa il 18 febbraio 2017 a 63 anni a causa della SLA.

Record mondiali[modifica | modifica wikitesto]

  • Staffetta 4×800 metri: 7'50"17 (Mosca, 5 agosto 1984)

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1978 Europei Bandiera della Cecoslovacchia Praga 800 m piani   Argento 1'55"8
4×400 m   Argento 3'22"53
1979 Universiadi Bandiera del Messico Città del Messico 800 m piani   Oro 2'00"50
1980 Giochi olimpici Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca 800 m piani   Oro 1'53"5 Record mondiale
1500 m piani   Bronzo 3'59"6
1985 Europei indoor Bandiera della Grecia Il Pireo 800 m piani   Argento 2'00"90
1986 Europei Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 800 m piani   Oro 1'57"15
1987 Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 800 m piani 2'00"28
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 800 m piani Semifinale 2'05"27

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) All time Top lists - 800 metres women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 27 luglio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]