NGC 2247

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 2247
Nebulosa a riflessione
NGC 2247
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneUnicorno
Ascensione retta06h 33m 04s[1]
Declinazione+10° 19′ 21″[1]
Coordinate galattichel = 201,7; b = +00,7[1]
Distanza2480 a.l.
(760 pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)2' x 2'[2]
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a riflessione
Caratteristiche rilevantiparte di Monoceros R1
Altre designazioni
vdB 82; LBN 901
Mappa di localizzazione
NGC 2247
Categoria di nebulose a riflessione

NGC 2247 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.

Mappa della regione di Monoceros R1.

La nube si individua nella parte settentrionale della costellazione, al confine con Orione e ad ovest rispetto alla Nebulosa Cono e all'ammasso noto come "Albero di Natale"; può essere osservata con un telescopio amatoriale molto potente, meglio se munito di filtri, mentre nelle fotografie appare come una piccola macchia chiara a ridosso di una stellina di ottava magnitudine. Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e aprile; grazie alla sua declinazione prossima all'equatore celeste, la nube può essere osservata da tutte le aree popolate della Terra, sebbene gli osservatori posti a latitudini boreali siano leggermente più avvantaggiati.

Caratteristiche e struttura

[modifica | modifica wikitesto]

La nube si trova sul bordo della grande nebulosa oscura nota come B37, a breve distanza da IC 446, la nebulosa che circonda la stella VY Monocerotis; è situata al centro di Monoceros R1, un'associazione OB facente parte della regione del Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, assieme all'associazione Monoceros OB1 e ad altre nebulose vicine. La distanza della regione è stimata sui 760 parsec (2480 anni luce), sul bordo esterno del Braccio di Orione, vicino alla zona interbraccio fra questo e il Braccio di Perseo; l'associazione Monoceros R1 conta alcune stelle azzurre di classe spettrale B e circa 7.000 M di nubi di gas e polveri;[3]

La nube circonda per intero la stella HD 259431, nota anche come V700 Monocerotis, una brillante variabile Orione di grande massa che oscilla irregolarmente fra le magnitudini 8,62 e 8,91;[4] la nube si concentra attorno alla stella senza mostrare segni di strutture allungate. Agli infrarossi e alle lunghezze d'onda submillimetriche è una delle sorgenti più compatte della regione.[5]

  1. ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 30 novembre 2009.
  2. ^ van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 23 agosto 2011.
  3. ^ Oliver, R. J.; Masheder, M. R. W.; Thaddeus, P., A new CO survey of the Monoceros OB1 region, in Astronomy and Astrophysics, vol. 315, novembre 1996, pp. 578-590. URL consultato l'8 dicembre 2009.
  4. ^ AAVSO - query form, su result for V700 Monocerotis. URL consultato l'8 dicembre 2009.
  5. ^ Casey, Sean C., Emission from dust in visual reflection nebulae at infrared and submillimeter wavelengths, in Astrophysical Journal, Part 1, vol. 371, aprile 1991, pp. 183-216, DOI:10.1086/169882. URL consultato l'8 dicembre 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Monoceros R1, nella parte occidentale del complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, con le nebulose a riflessione connesse alle stelle più brillanti.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari