Myriam Abel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Myriam Abel
Myriam Abel nel 2012
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenereContemporary R&B
Dance pop
Soul
Periodo di attività musicale2005 – in attività
EtichettaRCA Music France, Sony Music France
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale

Myriam Abel, nata Myriam Abdelhamid (La Grand-Combe, 15 maggio 1981), è una cantante francese di origine berbera.

Nata da famiglia berbera originaria dell'Algeria, nel 2005 Myriam Abel ha partecipato alla terza edizione del talent show Novelle Star, versione francese di Pop Idol, di cui è risultata vincitrice.[1] Ha quindi avuto l'opportunità di registrare un album con la Sony Music, ma nello stesso periodo è stato reso pubblico che la cantante aveva già firmato con la Outcom Produtciton. Il suo primo album in studio, intitolato La vie devant toi, è stato pubblicato a dicembre 2005 e si è posizionato in 5ª posizione nella classifica francese degli album e in 50ª in quella belga, venendo poi certificato disco d'oro in Francia.[2][3] È stato promosso dal singolo Donne, che ha raggiunto la 2ª posizione nella classifica francese dei singoli e la 12ª in Belgio.[4] Nell'estate 2006 ha pubblicato una cover del brano Baby Can I Hold You di Tracy Chapman, che è arrivata alla 33ª posizione in madrepatria.[5] Il secondo disco di Abel, Qui je suis, è uscito a gennaio 2011 e si è piazzato al 188º posto nella classifica francese.[6]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005 – La vie devant toi
  • 2011 – Qui je suis
  • 2005 – Donne
  • 2006 – Baby Can I Hold You
  • 2011 – Le cœur ailleurs
  • 2011 – Trop vite
  • 2011 – Silent Room
  • 2012 – Win (con Prodigal Sunn)
  • 2012 – Prêt pour danser
  • 2013 – Tous avec les filles (con Moussier Tombola, Admiral T e Perle Lama)
  • 2013 – R.I.P. Madiba (feat. Lord Kossity)
  1. ^ (FR) Nouvelle Star : Shy'm taclée par Myriam Abel, su amp.parismatch.com, Paris Match. URL consultato il 30 giugno 2020.
  2. ^ Myriam Abel - La vie devant toi, su ultratop.be. URL consultato il 30 giugno 2020.
  3. ^ (FR) Les certifications, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 30 giugno 2020.
  4. ^ Myriam Abel - Donne, su ultratop.be. URL consultato il 30 giugno 2020.
  5. ^ Myriam Abel - Baby Can I Hold You, su ultratop.be. URL consultato il 30 giugno 2020.
  6. ^ Myriam Abel - Qui je suis, su ultratop.be. URL consultato il 30 giugno 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51975372 · ISNI (EN0000 0000 0214 5407 · Europeana agent/base/80245 · BNF (FRcb15050471h (data) · WorldCat Identities (ENviaf-51975372