Mohammed Arjaoui

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mohammed Arjaoui
Arjaoui a destra in blu al termine del combattimento contro Bradley Pitt a Pechino 2008.
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Altezza185 cm
Peso91 kg
Pugilato
CategoriaPesi massimi
Pesi supermassimi
SquadraSale Moulay Rachid
Carriera
Incontri disputati
Totali 17
Vinti (KO) 10
Persi (KO) 7
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
BronzoPescara 2009massimi
 Campionati africani
ArgentoYaoundé 2011supermassimi
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2012

Mohammed Arjaoui (in arabo محمد العرجاوي; Mohammedia, 6 giugno 1987) è un pugile marocchino, della categoria dei pesi massimi e supermassimi.

Carriera dilettantistica

[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato a due diverse edizioni dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Londra 2012).

Principali incontri disputati

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 settembre 2012.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note
Giochi
panarabi
Il Cairo 2007 Massimi
(-91 kg)
N.D. Ihab Almatbouli
(Bandiera della Giordania Giordania)
P RSCO 3
non qualificato [1]

Olimpiadi
Pechino 2008 Massimi
(-91 kg)
N.D. Bradley Pitt
(Bandiera dell'Australia Australia)
V 11-6
Deontay Wilder
(Bandiera degli Stati Uniti USA)
P 10-+10
non qualificato [2]
Coppa del Mondo Mosca 2008 Massimi
(-91 kg)
N.D. Mihail Muntean
(Bandiera della Moldavia Moldavia)
P 3-4
non qualificato [3]
Giochi del Mediterraneo Pescara 2009 Massimi
(-91 kg)
N.D. Bahram Muzaffer
(Bandiera della Turchia Turchia)
V 10-8
Marko Calic
(Bandiera della Croazia Croazia)
V wo
Mourad Sahraoui
(Bandiera della Tunisia Tunisia)
P 2-6
non qualificato [4]

Mondiali
Milano 2009 Massimi
(-91 kg)
Bye Ramazan Ashi
(Bandiera del Kirghizistan Kirghizistan)
V 9-2
Mohammad Ghossoun
(Bandiera della Siria Siria)
V +7-7
Osmai Acosta Duarte
(Bandiera di Cuba Cuba)
P 2-6
non qualificato [5]
Campionati africani Yaoundé 2011 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Aymen Trabelsi
(Bandiera della Tunisia Tunisia)
V 10-7
Blaise Yepmou Medouo
(Bandiera del Camerun Camerun)
P 4-17
[6]

Mondiali
Baku 2011 Supermassimi
(+91 kg)
Bye Sergey Kuzmin
(Bandiera della Russia Russia)
V 12-9
Anthony Joshua
(Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra)
P 7-16
non qualificato [7]
Giochi
panarabi
Doha 2011 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Bye Aziz Naushirvan Barziinji
(Bandiera dell'Iraq Iraq)
V 23-6
Aymen Trabelsi
(Bandiera della Tunisia Tunisia)
V 15-8
[8]

Olimpiadi
Londra 2012 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Blaise Yepmou Mendouo
(Bandiera del Camerun Camerun)
V 15-6
Roberto Cammarelle
(Bandiera dell'Italia Italia)
P 11-12
non qualificato [9]
  1. ^ (EN) PanArabGames2007, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 20 settembre 2012.
  2. ^ (EN) Beijing 2008. Boxing. Heavy 91kg (PDF), su aiba.org, AIBA, 23 agosto 2008. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  3. ^ (EN) World Cup - Moscow, Russia, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 20 settembre 2012.
  4. ^ (EN) Pescara 2009. Boxing. Heavy (-91kg) (PDF) [collegamento interrotto], su pescara2009.it, Pescara 2009, 2 luglio 2009. URL consultato il 20 settembre 2012.
  5. ^ (EN) World Champs 2009, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 20 settembre 2012.
  6. ^ (EN) AfricanChampionships2011 (PDF), su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 20 settembre 2012.
  7. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Super Heavy +91kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  8. ^ (EN) PanArabGames2011, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 20 settembre 2012.
  9. ^ (EN) London 2012. Men's Super Heavy (+91kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]