Coordinate: 50°53′39.01″N 4°20′19″E

Mini-Europe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mini-Europe
StatoBandiera del Belgio Belgio
LocalitàBruxelles
Coordinate50°53′39.01″N 4°20′19″E
TemiParco tematico
Inaugurazione1989
Sito webwww.minieurope.be/it/
Visuale dall'alto parziale

Mini-Europe è un parco in miniatura belga sito al Bruparck, ai piedi dell'Atomium di Bruxelles, che contiene la riproduzione dei monumenti più belli dell'Unione europea in scala 1:25. Sono esposti circa 80 città e 350 edifici.

Il parco è rinomato per la qualità delle riproduzioni alcune delle quali del costo di 350.000 euro (ad esempio quella della Grand Place di Bruxelles)[senza fonte] . Il parco contiene inoltre numerose animazioni (parchi, mulini, eruzione del Vesuvio, airbus, filobus...) Una guida fornisce i particolari relativi a tutti i monumenti. Alla fine del percorso una mostra interattiva "Spirit of Europe" presenta l'Unione Europea sotto forma di interazione e di gioco.

Il parco occupa 24.000 m². L'investimento iniziale è stato di 10 milioni di euro nel 1989 quando è stato inaugurato dal Principe Filippo (l'attuale re del Belgio).

Con 350.000 visitatori/anno ed un fatturato di 4 milioni di euro Mini Europe costituisce una delle maggiori attrattive di Bruxelles.

La costruzione dei monumenti

[modifica | modifica wikitesto]

I monumenti sono stati prescelti sulla base della loro qualità architettonica o del fatto di costituire un simbolo europeo. Successivamente a tale prima selezione è stato necessario reperire i piani e le foto. Questa fase ha avuto un costo superiore a 200.000 euro per la ricerca. La maggior parte dei monumenti sono costruiti mediante formatura. I pezzi sono realizzati con materiali diversi e successivamente riprodotti per formatura con stampi al silicone. La copia definitiva è realizzata in resina epossidica (all'inizio) mentre adesso viene realizzata in poliestere. Tre monumenti sono stati realizzati in pietra (ad esempio: la torre di Pisa in marmo). Una nuova tecnica mediante computer è stata utilizzata per la realizzazione di due modelli. Si passa quindi alla colorazione, infine il monumento è installato sul posto con decorazioni ed illuminazione. La Cattedrale di Santiago di Compostela ha richiesto più di 24.000 ore di lavoro.

Numerosi monumenti sono stati finanziari dai paesi o regioni d'Europa.

Le animazioni

[modifica | modifica wikitesto]

L'intero parco delle miniature anima i luoghi utilizzando animazioni differenti: treni, mulini, suoni, eruzione del Vesuvio, caduta del muro di Berlino, gondole a Venezia, filobus... Tali animazioni sono prototipi industriali per poter resistere alle numerose ore di utilizzo ed alle diverse stazioni (gelo, pioggia, calore).

Rivestimenti del terreno, alberi nani, bonsai ed alberi trapiantati sono impiegati vicino alle riproduzioni dei monumenti, mentre la presenza di cespugli e fiori rende piacevole la passeggiata.

La guida di Mini-Europe

[modifica | modifica wikitesto]

Un'agevole guida stampata fornisce numerosissime informazioni ed aneddoti circa i monumenti e l'Unione Europea.

Spirit of Europe

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine del percorso lo spazio riservato all'Unione Europea ne presenta, in breve, la storia, i successi, la cultura, il funzionamento delle sue istituzioni, la dimensione del mercato, i motivi per l'allargamento il tutto in genere sotto forma di gioco. Esistono numerosi progetti pedagogici riservati alle scuole.

Per tutte queste attività Mini-Europe ha ricevuto il patrocinio della Commissione europea e del Parlamento Europeo.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Per vedere una foto cliccare su questo link