Milena Balsamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Milena Balsamo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàVelocità
SocietàSan Michele Verona
Termine carriera1992
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 1 1 3

Vedi maggiori dettagli

 

Milena Balsamo (Bologna, 26 gennaio 1961) è un'ex atleta paralimpica italiana.

Nata a Bologna,[1] ma veronese d'adozione, si è formata nella Società San Michele.[2] Ha gareggiato in carrozzina come velocista nella categoria 4 e ha partecipato alle edizioni paralimpiche di Stoke Mandeville 1984 e di Seul 1988, ottenendo complessivamente cinque medaglie, di cui quattro nelle staffette. Nel 1992 ha lasciato l'agonismo internazionale. Per i suoi meriti sportivi le è stato conferito, nel 2015 dal CONI, il Collare d'oro al merito sportivo.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1984 Giochi paralimpici Bandiera del Regno Unito Stoke Mandeville
Bandiera degli Stati Uniti New York
100 m piani 4   Argento 21"39
4×400 m 2-5   Bronzo 6'27"03 [3]
1988 Giochi paralimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 4×100 m 2-6   Oro 1'17"78 [4]
4×200 m 2-6   Bronzo 2'41"43 [5]
4×400 m 2-6   Bronzo 5'36"54 [6]
  • 1988: Medaglia d'oro al valore atletico: campionessa paralimpica nella staffetta 4×100 m.[7]
  • 2014 - Leone d'argento;[8]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 dicembre 2015[9]
  1. ^ Cfr. Claudio Arrigoni, Paralimpici..., Milena Balsamo.
  2. ^ Milena Balsamo, sport-disabili - atletica leggera, su associazionemedagliedoro.it. URL consultato il 6 luglio 2020.
  3. ^ Staffetta composta da Milena Balsamo, Sabrina Bulleri, Christina Ploner e Silvana Vettorello.
  4. ^ Staffetta: Francesca Porcellato, Milena Balsamo, Sabrina Bulleri e Tina Varano.
  5. ^ Staffetta: Francesca Porcellato, Milena Balsamo, Sabrina Bulleri e Cinzia Pozzobon.
  6. ^ Staffetta: Francesca Porcellato, Milena Balsamo, Cinzia Pozzobon e Tina Varano.
  7. ^ Benemerenze sportive di Milena Balsamo, su coni.it. URL consultato il 6 luglio 2020.
  8. ^ Tra storia e futuro, il Veneto celebra a Vicenza i cento anni del Coni, su sportvicentino.it, 17 ottobre 2014. URL consultato il 5 settembre 2018.
  9. ^ Alessandro Bacci, Assegnati i Collari d'oro al merito sportivo a 7 campioni olimpici, su trackarena.com, 18 dicembre 2015. URL consultato il 6 luglio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]