Mihály Kincses

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mihály Kincses
Kincses (accosciato, secondo da sinistra) alla Juventus nella stagione 1947-1948
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza172 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante, jolly
Termine carriera1955 - giocatore
197? - allenatore
Carriera
Giovanili
1930-1934Bandiera non conosciuta Kőbányai EAC
Squadre di club1
1934-1937Bandiera non conosciuta Drasche? (?)
1937-1938Kispesti Textilgyár? (?)
1938-1941Kispest? (?)
1941-1945Gamma Budapest? (?)
1946-1947Atalanta21 (9)
1947-1948Juventus24 (5)
1948-1949Bari32 (5)
1949-1952Lucchese61 (25)
1952-1954Salernitana32 (8)
1954-1955Cavese? (?)
Nazionale
1939-1943Bandiera dell'Ungheria Ungheria17 (2)
Carriera da allenatore
1954-1955Cavese
1956-1957Federconsorzi
1957-1958Torres
19??-1969AtalantaGiovanili
1970-1972SPALGiovanili
19??Baracca Lugo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mihály Kincses (Budapest, 8 aprile 19185 ottobre 1979) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Dotato di una buona tecnica, Kincses era un attaccante. Con la maglia della Juventus si è dovuto adattare a giocare a centrocampo, sia sulla fascia destra sia come interno sinistro.[1] La sua polivalenza tattica lo rendeva necessario alla manovra ma non indispensabile.[1]

Attaccante di scuola ungherese, viene portato in Italia dall'Atalanta dove arriva assieme al compagno Sándor Olajkár. Con i bergamaschi disputa un'ottima stagione in Serie A siglando 9 gol e numerosi assist. Olajkar se ne andrà dopo alcuni mesi perché aveva deluso le aspettative.[1]

Viene quindi acquistato dalla Juventus nella stagione 1946-1947, con la quale conquista giocando 24 partite e realizzando 5 marcature. Nella formazione torinese risulta essere l'unico straniero.[1] Nel 1948 passa quindi al Bari e poi alla Lucchese, sempre nel massimo campionato italiano. Con i toscani il primo anno, realizza ben 19 reti, arenandosi tuttavia i due seguenti, nei quali segna soltanto sei gol.

Dopo l'esperienza di due anni con la Salernitana, in Serie B, ritorna in patria.

Ha indossato in 17 occasioni la maglia della Nazionale ungherese con la quale realizzò 2 reti.

Nel 1954-1955 allena la Cavese Calcio e nel 1956-1957 la Federconsorzi di Roma, in IV Serie[2]. Continuerà la carriera di allenatore, vincendo un Torneo di Viareggio con l'Atalanta, allenerà il settore giovanile bergamasco, scovando talenti come Domenghini, Vavassori, Magistrelli, Doldi e Moro.

In seguito allena anche le giovanili della Spal, ai tempi del turbolento presidente Paolo Mazza, e il Baracca Lugo in Serie D. Grande maestro dei più giovani, e sempre stato un instancabile punto di riferimento per le società che prediligevano i talenti fatti in casa[3].

  1. ^ a b c d Gli eroi in bianconero: Mihály KINCSES Tuttojuve.com
  2. ^ Quarta Serie, i quadri del girone F, da Corriere dello Sport, 222 (XXXVII), 20 settembre 1956, p. 5
  3. ^ E. Corbani e P.Serina, op. cit. pg.332
  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]