Michel Bernard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michel Bernard
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza181 cm
Peso68 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
SocietàAS Anzin
Record
1500 m 3'38"7 (1963)
Miglio 3'58"2 (1963)
3000 m 7'53"8 (1966)
5000 m 13'40"0 (1971)
10000 m 29'24"6 (1963)
Carriera
Nazionale
Bandiera della Francia Francia
 

Michel Bernard (Sepmeries, 31 dicembre 1931Anzin, 14 febbraio 2019[1][2]) è stato un mezzofondista e dirigente sportivo francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Partecipò a due edizioni dei Giochi olimpici: a Roma 1960 gareggiò sui 1500 e sui 5000 metri giungendo settimo in entrambe le competizioni; identico piazzamento fu conseguito sui 1500 m a Tokyo 1964.

Nel corso della sua carriera vinse complessivamente 9 titoli nazionali, fra 1500 metri (1955 e 1959), 5000 (1958, 1959, 1960 e 1962) e 10000 metri (1961, 1964 e 1965).

Fra il 1985 e il 1987 fu presidente della Federazione francese di atletica leggera.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1960 Giochi olimpici Bandiera dell'Italia Roma 1500 metri 3'41"5 [4]
5000 metri 14'04"2 [5]
1964 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo 1500 metri 3'41"2 [6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) L'ancien champion de demi-fond Michel Bernard est mort, in L'Équipe, 14 febbraio 2019. URL consultato il 28 agosto 2020.
  2. ^ (FR) À la mémoire de Michel Bernard, in La Voix du Nord, 14 febbraio 2019. URL consultato il 28 agosto 2020.
  3. ^ (FR) Histoire de l’Athlétisme, su athle.fr, Fédération française d'athlétisme. URL consultato il 28 agosto 2020.
  4. ^ (EN) Men's 1,500 metres, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  5. ^ (EN) Men's 5,000 metres, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  6. ^ (EN) Men's 1,500 metres, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN59104771 · ISNI (EN0000 0000 0007 3606 · BNF (FRcb12062915p (data) · WorldCat Identities (ENviaf-59104771