Melithaeidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melithaeidae
Melithaea ochracea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdineAlcyonacea
SottordineScleraxonia
FamigliaMelithaeidae
Gray, 1870
Generi
vedi testo

Melithaeidae Gray, 1870 è una famiglia di octocoralli dell'ordine Alcyonacea.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Melithaeidae comprende un centinaio di specie di gorgonie con una medulla assiale costituito da nodi flessibili formati scleriti liberi incorporati nella gorgonina) alternati a internodi rigidi di scleriti fusi con calcite.[2]

La specie di questa famiglia formano colonie perlopiù a forma di ventaglio, ma alcune specie formano anche alberelli o cespugli. Le colonie sono costituite da grossi rami principali da cui si biforcano i rami secondari sempre in forma dicotomica. Le dimensioni possono raggiungere anche i tre metri di altezza e larghezza. Sono prive di zooxantelle.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I Meliteidi sono diffusi nell'Indo-Pacifico sia a profondità medio-basse che a profondità elevate. Non sono presenti nel Mediterraneo.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è composta dalle seguenti sottofamiglie e relativi generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Melithaeidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ Daly et al.Op.citata, pag. 148.
  3. ^ a b Mazza G., Phylum Cnidaria: gli Anthozoa Octocorallia (PDF), su Introduzione alla Biologia Marina, scoiattolorampante.files.wordpress.com, p. 71.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Melithaeidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.