Coordinate: 55°43′08″N 31°29′02″E

Meža (affluente della Dvina occidentale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Meža
StatoBandiera della Russia Russia
Soggetti federali  Tver'
  Smolensk
RajonZapadnodvinskij, Nelidovskij, Žarkovskij, Veližskij
Lunghezza259 km[1]
Portata media61 m³/s[1]
Bacino idrografico9 080 km²[1]
NasceRialto del Valdaj
56°30′48″N 32°58′36″E
SfociaDvina occidentale
55°43′08″N 31°29′02″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

La Meža (in russo Межа́?, anche Mëža), è un fiume della Russia europea, affluente di sinistra della Dvina occidentale. Scorre nei rajon Zapadnodvinskij, Nelidovskij e Žarkovskij dell'oblast' di Tver', e nel rajon Veližskij dell'oblast' di Smolensk.

Il fiume ha origine sul Rialto del Valdaj vicino al villaggio di Fedorovskoe. Nel corso superiore il fiume scorre attraverso il territorio della «riserva della Foresta Centrale» (Центрально-Лесного заповедника); il letto del fiume è stretto e tortuoso. Vicino alla città di Nelidovo, che attraversa, si allarga fino a 30 metri. C'è una diga sul fiume entro i confini della città. A valle della città e fino alla foce viene affettuato il trasporto di legname. Le rive sono paludose.

Vicino alla confluenza dei tributari Berëza (lungo 106 km) e Lučesa (95 km) la corrente rallenta a causa di una diga vicino al villaggio di Kopejki; un altro tra i maggiori affluenti è l'Obša (153 km). La Meža ha una lunghezza di 259 km, l'area del suo bacino è di 9 080 km². La portata media annua dell'acqua alla foce è di 61 m³/s.[1] Nella parte inferiore il fiume raggiunge la larghezza di 40-55 m ed è navigabile, benché la navigazione sia difficile a causa della grande quantità di legname galleggianti.

Oltre alla città di Nelidovo, attraversa anche l'insediamento di tipo urbano di Žarkovskij.

  1. ^ a b c d (RU) Межа (река в Калининской обл.), su bse.sci-lib.com. URL consultato il 22 novembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappe: O-36 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 22 novembre 2023. e N-36 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 22 novembre 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia