Master i Margarita (film 2024)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Master i Margarita
Woland (August Diehl) in una scena del film
Titolo originaleМастер и Маргарита
Lingua originalerusso, tedesco, aramaico, latino
Paese di produzioneRussia
Anno2024
Durata157 min
Generedrammatico
RegiaMichail Lokšin
Soggettodal romanzo Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
SceneggiaturaMichail Lokšin, Roman Kanton
ProduttoreLen Blavatnik
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Master i Margarita (Мастер и Маргарита) è un film del 2024 diretto da Michail Lokšin, adattamento dell'omonimo romanzo di Michail Bulgakov.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Mosca, anni 1930. Il Maestro è uno dei maggiori scrittori sovietici, ma l'ostilità del governo pone fine alla sua carriera: i suoi romanzi vengono censurati, mentre la prima del suo ultimo dramma, una pièce su Ponzio Pilato, viene cancellata. Incoraggiato da Margherita, la sua compagna, il Maestro comincia a scrivere un nuovo romanzo con protagonista Woland, il Diavolo: egli si aggira in Russia come un turista, punendo coloro che hanno ordito la caduta dello scrittore. Con il passare del tempo, il romanziere aggiunge se stesso e Margherita tra i personaggi del romanzo, non accorgendosi che i confini tra realtà e finzione si stanno assottigliando.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2018 è stato annunciato un nuovo adattamento cinematografico del romanzo di Michail Bulgakov, per la regia di Nikolaj Lebedev. Il progetto non sarebbe entrato in lavorazione fino al 2020, quando Michail Lokšin si unì alla produzione in veste di regista e sceneggiatore.

Le riprese, svoltesi tra Mosca, San Pietroburgo e Malta, iniziarono nel luglio 2021 e furono portate a termine nell'ottobre 2021.[1][2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente prevista per il 2022, la distribuzione del film fu posticipata al 2023 in seguito alla decisione della Universal Pictures di abbandonare progetti cinematografici russi in seguito all'invasione dell'Ucraina.[3][4] Il film è stato distribuito nelle sale russe il 25 gennaio 2024.[5]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato accolto positivamente dalla critica russa, tanto che il critico Anton Dolin lo ha definito il primo adattamento ben riuscito del romanzo, nonché il miglior film commerciale realizzato nella storia della Russia moderna.[6]

Tuttavia, il film è stato criticato da attivisti filo-putiniani, tra cui Zachar Prilepin, Tigran Keosajan e Vladimir Solov'ëv, che hanno tacciato Il maestro e Margherita di essere critico nei confronti dell'operazione militare in Ucraina e della censura governativa.[7][8][9][10] I detrattori del film hanno inoltre richiesto un'indagine sul perché la pellicola sia stata finanziata dal Ministero della cultura, richiedendo anche che il regista fosse messo sono indagine dalle autorità.[11][12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (RU) Р. И. А. Новости, Юлия Снигирь объявила о завершении съемок фильма "Воланд", su РИА Новости, 20211108T1547. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ (RU) Съемки фильма «Воланд» завершились в Петербурге, su spbdnevnik.ru. URL consultato il 15 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Jason Corcoran, 6 months into the Ukraine war, Russia's film industry is on life support, su Business Insider. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ (RU) Линар Гимашев, Фильм «Воланд» может вообще не выйти, su Pluggedin.ru, 10 agosto 2022. URL consultato il 15 maggio 2024.
  5. ^ (RU) Р. И. А. Новости, Названа дата премьеры фильма по роману Булгакова "Мастер и Маргарита", su РИА Новости, 20230710T1349. URL consultato il 15 maggio 2024.
  6. ^ (RU) «Мастер и Маргарита» Михаила Локшина — первая достойная экранизация романа Булгакова Антон Долин рассказывает, почему этот фильм не мог не взбесить пропагандистов, su Meduza. URL consultato il 15 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Christopher Vourlias, Why Russia’s Propaganda Machine Is on the Attack Against a Blockbuster Adaptation of ‘The Master and Margarita’, su Variety, 2 febbraio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  8. ^ (EN) What to expect from the 2024 film adaptation of Mikhail Bulgakov’s classic novel ‘The Master and Margarita’, su Meduza. URL consultato il 15 maggio 2024.
  9. ^ In Russia il nuovo film su “Il Maestro e Margherita” non piace ai sostenitori di Putin, su Il Post, 21 febbraio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  10. ^ Paolo Valentino, «Il Maestro e Margherita», il film che in Russia sfida il Cremlino, su Corriere della Sera, 4 gennaio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  11. ^ (EN) Paul Sonne, Life Imitates Art as a ‘Master and Margarita’ Movie Stirs Russia, in The New York Times, 16 febbraio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Andrew Roth, ‘It was a very hard journey’: Master and Margarita director on its unlikely Russian success, in The Guardian, 23 febbraio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema