Massimiliano Rizzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Massimiliano Rizzo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza205 cm
Peso102 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2010
Carriera
Squadre di club
1984-1992Juvecaserta134 (166)
1992-1993Scaligera31 (107)
1993-1996Pall. Reggiana107 (421)
1996-1997Viola R. Calabria26 (50)
1997-1998Roseto Basket
1998-1999Teramo Basket
1999-2000S.C. Gira
2000-2001Benedetto XIV Cento
2001-2002Petrarca
2002-2003Lumezzane
2003-2006Nuovo Basket Silvi
2006-2008NSB Rieti18 (14)
2008-2010B.C. Ferrara34 (25)
2010Buster Verona
Nazionale
1991Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroSalonicco 1991
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Massimiliano Rizzo (Palermo, 26 dicembre 1969) è un ex cestista italiano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Massimiliano Rizzo, centro di 205 cm, ha esordito in serie A nel 1985 con Caserta, squadra in cui ha militato fino alla stagione 1991-92 e con cui ha vinto uno scudetto nel 1991. Successivamente ha disputato altre cinque stagioni in serie A con Verona (A2), Reggio Emilia (1 anno in A2 e 2 in A1) e Reggio Calabria. Nella stagione 1997-98 è sceso di categoria in serie B d'eccellenza dove ha giocato a Roseto, Teramo, Ozzano, Cento, Padova e Lumezzane. Lasciata Lumezzane ha giocato in serie B2 nel Nuovo Basket Silvi e nel 2006 è stato ingaggiato dalla Nuova Sebastiani Basket Rieti in Legadue. A Rieti chiamato come decimo uomo ha saputo conquistarsi la stima della società e del pubblico grazie alla sua disponibilità e alla serietà dimostrata nello svolgere il suo ruolo. Nella stagione 2007-08 è stato riconfermato nel roster della squadra reatina salita in serie A. Nelle stagioni dal 2008 al 2010 milita nella Pallacanestro Ferrara in serie A dove anche qui si ritaglia spazi relativamente importanti. A 40 anni, dopo 26 anni di attività di cui 18 di campionati di serie A, si conclude la sua carriera a livello professionistico. Ora conduce una vita tranquilla dedicando il suo tempo al lavoro (come direttore amministrativo in una clinica privata di Verona), a sua moglie Elena e a sua figlia Caterina.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]