Marita Payne (velocista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marita Payne
Marita Payne nel 1984
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza173 cm
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Record
200 m 22"62 (1983)
200 m 23"53 (indoor - 1988)
400 m 42"77 Record nazionale (1984)
Carriera
Nazionale
1979-1988Bandiera del Canada Canada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 2 0
Giochi panamericani 0 2 1
Giochi del Commonwealth 1 1 0
Universiadi 0 3 0
Coppa del mondo[1] 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Marita Payne (Bridgetown, 7 ottobre 1960) è un'ex velocista canadese, due volte medaglia d'argento olimpica in qualità di membro delle staffette 4×100 e 4×400 metri del Canada ai Giochi olimpici di Los Anges 1984.

Nata a Barbados, da bambina si trasferisce con i genitori a New York, per poi spostarsi dapprima a Toronto e, infine, a Concord, in Ontario. Marita frequenta la Vaughan Road Academy di Toronto, dove scopre le proprie doti di velocista diplomandosi campionessa provinciale dei 100 e 200 metri piani nel 1979[2].

Risale proprio al 1979 veste per la prima volta la maglia della nazionale canadese, andando a conquistare la medaglia di bronzo nella staffetta 4×400 metri ai Giochi panamericani di San Juan. Lo stesso anno rappresenta il continente americano alla coppa del mondo di atletica leggera, dove si classifica quarta nei 400 metri piani e quinta nella staffetta 4×400 metri.

Nel 1980 si iscrive all'Università statale della Florida e si unisce alla squadra di atletica universitaria prima di laurearsi nel 1984. Nel 1981 prende nuovamente parte alla Coppa del mondo a Roma, riuscendo a conquistare questa volta la medaglia di bronzo nella staffetta 4×400 metri. nel 1982 è medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri ai Giochi del Commonwealth di Brisbane, mentre nel 1983, alle Universiadi di Edmonton, conquista tre medaglie d'argento: nei 200 metri piani, gara nella quale migliora il record canadese con il tempo di 22"62 e nelle staffette 4×100 e 4×400 metri. Lo stesso anno partecipa ai campionati mondiali di Helsinki, dove si classifica quinta nei 400 metri piani e nella staffetta 4×100 metri e quarta nella staffetta 4×400 metri, gara nella quale, poche settimane dopo, conquista la medaglia d'argento ai Giochi panamericani di Caracas.

Il 1984 è l'anno della sua partecipazione ai Giochi olimpici di Los Angeles. Qui si classifica quarta nei 400 metri piani con il tempo di 49"91, nuovo record canadese, e diventa vicecampionessa olimpica nella staffetta 4×100 metri e, con il tempo di 3'21"21 e un nuovo record nazionale, nella staffetta 4×400 metri corsa con Charmaine Crooks, Jillian Richardson e Molly Killingbeck.

Nel 1986 prende parte ai Giochi del Commonwealth di Edimburgo conquistando il quarto posto nei 400 metri piani e la medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri. Nel 1987 si classifica settima nei 400 metri piani ai Giochi panamericani di Indianapolis e quarta nella staffetta 4×400 metri ai campionati mondiali di Roma, dove corre anche i 400 metri piani senza riuscire a superare le semifinali.

Nel 1988 corre la sua ultima gara con la maglia della nazionale canadese: partecipa infatti ai Giochi olimpici di Seul concludendo in fase semifinale la gara dei 400 metri piani.

In carriera ha conquistato anche otto titoli di campionessa nazionale[3]: due nei 400 metri piani nel 1982 e 1984, tre nella staffetta 4×100 metri nel 1981, 1983 e 1984, uno nella staffetta 4×200 metri indoor nel 1981 e due nella staffetta 4×400 metri nel 1983 e 1984.

È sposata con l'ex cestista e allenatore Mitchell Wiggins[3], conosciuto ai tempi dell'università. Dal loro matrimonio sono nati sei figli: Andrew, cestista della NBA con i Golden State Warriors, Nick, Mitchell II, Stephanie, Angelica e Taya[4].

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

400 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
1988 50"29 Bandiera della Corea del Sud Seul 25-9-1988
1987 51"75 Bandiera dell'Italia Roma 30-8-1987
1986 52"00 Bandiera del Regno Unito Edimburgo 27-7-1986
1984 49"91 Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 8-8-1984
1983 50"06 Bandiera della Finlandia Helsinki 10-8-1983
1979 53"01 Bandiera del Canada Montréal 26-8-1983
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1979 Giochi panamericani Bandiera di Porto Rico San Juan Staffetta 4×400 m   Bronzo 3'37"60
Coppa del mondo Bandiera del Canada Montréal 400 m piani 53"01 [1]
Staffetta 4×400 m 3'28"50 [1]
1981 Coppa del mondo Bandiera dell'Italia Roma Staffetta 4×400 m   Bronzo 3'26"42 [1]
1982 Giochi del Commonwealth Bandiera dell'Australia Brisbane 400 m piani Semifinale 54"06
Staffetta 4×100 m   Argento 43"66
1983 Universiadi Bandiera del Canada Edmonton 200 m piani   Argento 22"62 Record nazionale
Staffetta 4×100 m   Argento 43"21
Staffetta 4×400 m   Argento 3'25"26
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki 400 m piani 50"06
Staffetta 4×100 m 43"05
Staffetta 4×400 m 3'27"57
Giochi panamericani Bandiera del Venezuela Caracas Staffetta 4×400 m   Argento 3'30"24
1984 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 400 m piani 49"91 Record nazionale
Staffetta 4×100 m   Argento 42"77
Staffetta 4×400 m   Argento 3'21"21 Record nazionale
1986 Giochi del Commonwealth Bandiera del Regno Unito Edimburgo 400 m piani 52"00
Staffetta 4×400 m   Oro 3'28"92
1987 Giochi panamericani Bandiera degli Stati Uniti Indianapolis 400 m piani 52"14
Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 400 m piani Semifinale 51"75
Staffetta 4×400 m 3'24"11
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 400 m piani Semifinale 50"29
Staffetta 4×400 m Finale dnf

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1988
  1. ^ a b c d In rappresentanza dell'America.
  2. ^ (EN) OFSAA - Past Champions Girls' Track & Field (PDF), su ofsaa-track.yolasite.com. URL consultato il 23 marzo 2023.
  3. ^ a b (EN) Marita Payne Bio, su seminoles.com. URL consultato il 23 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2023).
  4. ^ (EN) Nick Wiggins, su goshockers.com. URL consultato il 23 marzo 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]