Mario vs. Donkey Kong: Minimario alla riscossa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario vs. Donkey Kong: Minimario alla riscossa
videogioco
PiattaformaNintendo DSi
Data di pubblicazione 8 giugno 2009
Zona PAL 21 agosto 2009
Giappone 7 ottobre 2009
GenereRompicapo
TemaGiocattoli
OrigineStati Uniti
SviluppoNintendo Software Technology
PubblicazioneNintendo
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTouch screen, audio, pulsanti, wi-fi
SupportoDownload
Distribuzione digitaleDSiWare
Fascia di etàCEROA · ESRBE · PEGI: 3+
SerieMario vs. Donkey Kong
Preceduto daMario vs. Donkey Kong 2: La Marcia dei Minimario
Seguito daMario vs. Donkey Kong: Parapiglia a Minilandia

Mario vs. Donkey Kong: Minimario alla riscossa (Mario vs. Donkey Kong: Minis March Again!) è un videogioco pubblicato per Nintendo DS l'8 giugno 2009 in Nord America ed il 21 agosto dello stesso anno in Europa. Il gioco è disponibile solo su Nintendo DSi Shop a un costo di 800 punti, molto poco in confronto agli altri capitoli della serie. Si tratta del seguito di Mario vs. Donkey Kong 2: La Marcia dei Minimario. Il gioco riutilizza i vecchi personaggi Mario, Peach, DK e Toad in versione giocattolo. Questo è uno dei pochi giochi per DSiWare con immagini 2D a 32 bit (semitrasparenza), per cui i contorni non sono "scalettati".

Alla festa di riapertura del parco "Super Mini Mario World" Donkey Kong rapisce nuovamente Pauline. Mario si servirà dei Minimario per sconfiggere lo scimmione.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre in March of the Minis il giocatore poteva controllare i Minimario, qui il giocatore manipolerà i vari oggetti affinché i giocattolini arrivino all'uscita. Il gioco è di genere puzzle-rompicapo, per completare un livello bisogna tenere presente di nemici, trappole, interruttori, piattaforme speciali ecc. L'interfaccia è bidimensionale touch screen, con un'alta reattività. I tasti sono usati per poche funzioni, ad esempio il D-pad nei livelli può essere usato per muovere la telecamera. Nei livelli sono presenti bonus (monete e una card) necessarie per sbloccare nuovi livelli. Alla fine di un livello si viene valutati in base al punteggio, e si ottiene una stella di bronzo, d'argento o d'oro. Quest'ultima si ottiene raccogliendo tutti i bonus nel minor tempo possibile. È anche disponibile una modalità cantiere con cui è possibile creare livelli personalizzati e inviarli.

Differenze da Mario vs. Donkey Kong 2

[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono delle differenze tra questa versione e il suo capitolo precedente. Le principali sono qui elencate.

  • Non è possibile controllare i Minimario, ma vi è un maggior controllo sul resto degli scenari;
  • I piani, e quindi i livelli, sono di meno;
  • Aggiunta una modalità ospite, per giocare senza salvare. Il gioco dispone di un singolo slot di salvataggio;
  • Probabilmente per problemi di spazio le sequenze video sono state sostituite con immagini in movimento;
  • Le animazioni sono più fluide e curate.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]