Coordinate: 47°00′40″N 7°00′20″E

Marin-Epagnier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marin-Epagnier
ex comune
Marin-Epagnier – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Neuchâtel
DistrettoNeuchâtel
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Data di istituzione1888
Data di soppressione2008
Territorio
Coordinate47°00′40″N 7°00′20″E
Altitudine450 m s.l.m.
Superficie3,26 km²
Abitanti4 087 (2007)
Densità1 253,68 ab./km²
FrazioniEpagnier, Marin, Préfargier
Comuni confinantiGampelen (BE), Saint-Blaise, Thielle-Wavre
Altre informazioni
Cod. postale2074
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6457
TargaNE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Marin-Epagnier
Marin-Epagnier
Marin-Epagnier – Mappa
Marin-Epagnier – Mappa
Il territorio del comune di Marin-Epagnier prima degli accorpamenti comunali del 2009

Marin-Epagnier è stato un comune svizzero nel distretto di Neuchâtel (Canton Neuchâtel).

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il lago di Neuchâtel presso Marin

Il territorio di Marin-Epagnier si estendeva all'estremità nordorientale del lago di Neuchâtel.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Marin-Epagnier fu istituito nel 1888 con la fusione dei comuni soppressi di Epagnier e Marin e soppresso il 31 dicembre 2008; nel 2007 contava 4 087 abitanti[senza fonte] e comprendeva anche la frazione di Préfargier, mentre nel 1894 quella di Rothaus (o Rothus, già Maison-Rouge), fino ad allora frazione di Marin-Epagnier, fu assegnata a Gampelen[1]. Il 1º gennaio 2009 Marin-Epagnier è stato aggregato all'altro comune soppresso di Thielle-Wavre per formare il nuovo comune di La Tène[2][3].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Marin-Epagnier

Marin-Epagnier era servito dall'uscita di Marin dell'autostrada A5, dalla strada principale 5, dalla stazione di Marin-Epagnier sulla ferrovia Berna-Neuchâtel e dalla rete filoviaria di Neuchâtel.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Olivier Girardbille, Epagnier, in Dizionario storico della Svizzera, 24 ottobre 2016. URL consultato il 29 maggio 2024.
    Anne-Marie Dubler, Gampelen, in Dizionario storico della Svizzera, 10 settembre 2009. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ a b Olivier Girardbille, Marin-Epagnier, in Dizionario storico della Svizzera, 6 aprile 2021. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ La Tène, in Dizionario storico della Svizzera, 2 novembre 2016. URL consultato il 28 maggio 2024.
    (FR) Histoire, su commune-la-tene.ch, sito istituzionale del comune di La Tène. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4559283-4
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera