Maestri (cognome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maestri è un cognome di lingua italiana.

De Magistri, De Magistris, Lo Masto, Lo Mastro, Maestrelli, Maestrello, Maestrini, Maestro, Magistrati, Magistrelli, Magistretti, Magistri, Magistrini, Magistris, Maisto, Maistrelli, Maistrello, Maistri, Maistro, Mascia, Masci, Mascio, Mastiani, Masto, Mastrandrea, Mastrangelo, Mastrantoni, Mastrantonio, Mastrantuono, Mastrarosa, Mastrelli, Mastri, Mastriani, Mastrilli, Mastrillo, Mastro, Mastrocinque, Mastrocola, Mastrogiacomo, Mastrogiovanni, Mastrogiudice, Mastroiaco, Mastroiani, Mastroianni, Mastrolilli, Mastrolillo, Mastronardi, Mastronicola, Mastropaolo, Mastropasqua, Mastropierro, Mastropietro, Mastropinto, Mastrorosa, Mastroviti, Mastrovito, Mastruzzo.

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Cognome tipicamente panitaliano, è presente prevalentemente in Toscana, Emilia-Romagna e Liguria.

Potrebbe derivare dal lavoro del capostipite, un insegnante (dal latino magister) o un magistrato (presentando quindi affinità al cognome Giudici) o ancora un artigiano (in napoletano masto o maistro, con termini simili utilizzati in tutto il Sud Italia).[1]

La variante Magistri è centro-settentrionale; Mascia è meridionale e soprattutto salentino; Mastro è meridionale; Masto e Mastrillo sono campani; Mascio è pugliese e campano; Lo Masto e Lo Mastro sono siciliani.

  1. ^ Michele Francipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche, Milano, RCS Libri, 2005.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi