Madrepeira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Madrepeira
Immagine di Madrepeira mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùBertranini
GenereMadrepeira[1]
LEVI, 1995
Specie
vedi testo

Madrepeira LEVI, 1995 è un ex-genere appartenente alla famiglia Araneidae; nel 2008 l'aracnologo Levi, a seguito di uno studio, ha inglobato questo genere e la sua unica specie nel genere Spintharidius, sempre appartenente alla famiglia Araneidae.

La prima parte dell'etimologia, il prefisso madr-, non è chiara; la seconda parte deriva dal greco ἑπί, epì, cioè sopra e εῖρειν, èirein, cioè intrecciare, perché tesse la ragnatela.

Dell'unica specie che comprendeva questo genere, Madrepeira amazonica (Levi, 1995), l'aracnologo Levi ne ha riconosciuto la sostanziale identità con Spintharidius rhomboidalis Simon, 1893, specie tipo di questo genere.

  1. ^ Assorbita in Spintharidius

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi